hai un problema sulla tua macchina, moto, o scooter
descrivimi i sintomi del problema (non ti scordare di specificare
marca modello anno e tipo di motore) e ti aiuterò a risolvere il
guasto.
Devi portare la macchina moto scooter a fare un lavoro
ma non VUOI ESSERE DERUBATO, dimmi i lavori da
fare che ti faccio un preventivo dettagliato sul costo dei pezzi
mano d'opera e tempi di riparazione EFFETTIVI della
riparazione. dispongo di manuali d'officina di moltissime macchine
moto.
Ti serve un consiglio o un parere su come va un auto e io suoi
relativi problemi, domanda e io rispondo!
Ciao da quando fa freddo appena accendo la macchina fischia per 5 secondi poi smette.... cosa può essere e quanto costa aggiustarlo?? ciao grazie
RispondiEliminaCiao braciola!!!
EliminaTi scrivo xké da qualke tempo la mia smart 600 del 2002 ad ogni accensione a freddo mi fa un rumore nella parte destra del vamo motore poi man mwno k la macchina si riscalda scompare...
Aspetta una tua risposta..
Ciao sono Danilo. Senti ho un problema col la mia Matiz 800 ieri ho provato ad accedere la mia auto e nn partiva.. però sul display del mio quadro si è accesa la spia del motore. Cosa può essere
EliminaAh la macchina è una smart 700!
RispondiEliminaCiao la mia smart del 202 si spegne d'asola e parte dopo un quarto d ora cosa posso fare?
EliminaCiao Anonimo il fischio che senti sicuramente è la
RispondiEliminacinghia dei servizi o si è allentata e con il
freddo slitta e poi aderisce e smette (ne dubito!)
o la cinghia si è indurita, la spesa da un meccanico onesto sono circa 50 euro,se la macchina
ha il climatizzatore le cinghie sono 2 ma sempre
se è onesto al massimo ti può chiedere 60 euro
Ciao ho una fiat croma 1.9 110kw 150 cv 16v ieri mi si e accesa la spia batteria senza messaggio, e dopo un po di km appena arrivato a casa la macchina non partiva piu, sono andato a prendere una batteria nuova sempre bosch 74 ah l'ho montata ma ora l'auto va pero la spia batteria rimane accesa e la macchina e automatica e quando parte e sotto i 1000 giri quando metto drive o retro la macchina va un po sopra i 1000 volevo sapere se e normale?
EliminaPerche prima non lo faceva mi sono dimenticato di dire che e stata rimappata non credo sia la batteria che e nuova che li da piu potenza stavo pensando fosse errore la spia accesa ed e da resettare aspetto una risposta grazie
Eliminaciao, ho una smart passion 600 del 2001, quando si sfrutta un po la turbina a un certo punto smette di funzionare...
RispondiEliminaper riabilitarla devo staccare la batteria per resettare la centralina poi torna a posto..
ma non appena si sgarra salta di nuovo..
cosa posso fare?
Io ho una smart 2016 3 serie presa 2 gjorni fa e fatto lo stesso giorno tagliando.ieri sers in tangenziale lo tirata un po ho sentito una puzza di bruciato e normale perche il motore e fresco 14000 km? Poi ho riprovato e non me la fatto piu mi potete aiutare
EliminaBuongiorno, possiedo una smart 600 turbo benzina del 2003 di importazione tedesca. ho riscontrato dopo dieci anni di uso normale questo problema: inizialmente mi segnalava la spia del triangolo giallo lampeggiante e mi si spegneva il motore. Dopo vari tentativi ripartiva come se la macchina fosse "guarita", poi mi ha dato l'errore delle tre linee orizzontali sul display e lampeggiamento generale carburante e temperatura, adesso invece un'unica lineetta centrale lampeggiante e non parte.. Non entrano nemmeno più le marce. Cercando su internet ho letto del già conosciuto problema dell'acqua che entra dalle guarnizioni del parabrezza e va a finire sotto il sedile guidatore dove c'è una centralina. Ho spostato il sedile e ho controllato i contatti: la scatola è nera con tre gruppi di contatti, il gruppo centrale era bianco per via dell'ossidazione allora gli ho spruzzato il prodotto specifico riattivante. controllando meglio, ho notato che due pin erano spezzati a causa della ruggine e son rimasti conficcati nella presa femmina. ho ordinato la centralina e dovrei risolvere. unico dubbio: ammettendo di riuscire a togliere i frammenti dei pin dalla presa, e sostituendo la centralina, la macchina necessita di altri accorgimenti per tornare a posto?
RispondiEliminaGrazie in anticipo
salve vorrei sapere gentilmente perchè il display della smart fortwo 600 non si accende e anche gli indicatori della benzina non si riempiono anche dopo che faccio il rifornimento. grazie
RispondiEliminabuongiorno,ho una smart 600 del 2001 con motore rifatto..qualche gg fa mi si spegne la macchina mentre guido, la porto dal meccanico che mi cambia la pompa della benzina. dal giorno dopo la macchina inizia a strattonare mentre vado avanti e ad ogni strattone si accende la spia della batteria. la riporto dal meccanico che dice qualcosa a proposito di "masse" ma la macchina continua a darmi problemi.il meccanico dice di rivolgermi alla smart perche'lui nn ne viene a capo.cosa puo'essere?grazie
RispondiEliminabuongiorno. sono Ruggero ed ho una smart 600 del 1999. Da un po' di tempo mi fa un difetto che alle volte è continuativo, mentre sono in marcia ed ho notato più a bassi numeri di giri mi si accende la spia arancione triangolare, la marcia rimane inserita ma è come se andasse in blocco, il motore rimane acceso ad un numero di giri superiore al minimo previsto (950)...e si posiziona sui 1500, senza spegnersi comunque. Il tempo di spegnere manualmente e riaccendere e tutto va bene per un poco di km....alle volte qualche centinaio di metri. oggi tanto per provare ho messo un additivo nella benzina....l'ho mandata a velocità massima, e mi è sembrato come se si fosse....spurgata.... L'ho lasciata accesa al minimo per un poco e non si è messa in stallo come prima, ho rispento il motore ho riacceso al minimo ha ripetuto il difetto ma aumentando di molto i giri del motore la macchina non andava più in stallo. Vorrei provare al cambio del filtro benzina, visto che ha 100.000 km e che mi ricordo io, da quando la tengo ne ho fatti 20.000 e non ho mai cambiato il filtro benzina. Cosa ne pensi?....eventualmente sto filtro della benzina dove è ubicato? grazie
RispondiEliminase ti posso aiutare il filtro benzina monta sul posteriore accanto ruota destra
EliminaBuon giorno Mi chiamo Corrado volevo porti un quesito sulla Micra 1.2 del 2005.
RispondiEliminaQuesti motori ho scoperto dopo la seconda volta che le cambio, incrudiscono le fasce raschia olio perdendo elasticità mettendosi a tracannare olio. Volevo sapere se esistono delle fasce modificate che risolvono il problema o al limite i pistoni completi con alloggiate fasce più robuste. Grazie Corrado
BUONGIORNO SONO GIUSEPPE POSSIEDO UNA SMART 600 BENZINA CHE HA UN DIFETTO STRANO. METTE IN MOTO REGOLARE DOPO MEZZORA SI SPEGNE DA SOLA E NON PARTE PIU' DOPO MEZZO'ORA DI ATTESA RIPARTE E POI SI SPEGNE DOPO 5 MINUTI E FA SEMPRE COSI', PER AIUTARTI HO NOTATO CHE QUANDO NON PARTE NON ARRIVA CORRENTE ALLE CANDELE E NON VA IN FUNZIONE LA POMPA BENZINA. HO PROVATO IL SENSORE DI GIRI NUOVO MA NON ORIGINALE QUELLO MONTATO SUL CAMBIO E NIENTE, HO PROVATO UN'ALTRA CENTRALINA QUELLA SOTTO IL SEDILE LADO GUIDA E LO FA ANCORA , E HO PROVATO ALTRE BOBINE COMPLETE DI FILI CANDELE E NIENTE. GRAZIE PER L'EVENTUALE AIUTO
RispondiEliminaCiao,volevo sapere se hai risolto perche io ho lo stesso problema
EliminaQualcuno sapreppe indicarmi con esattezza come collegare i fili ai poli dell'alternatore di smart 600 benzina 40 kw
RispondiEliminaSalve, innanzitutto i miei complimenti per l'impegno e l'onestà...di questi tempi è una merce molto rara....passo ad esporre il mio problema. Ho una Smart Fortwo Pulse del 2002 a benzina che improvvisamente in autostrada ha iniziato a perdere potenza. Al massimo arrivava in 4a ad appena 70kmh ma alla prima salitina scendeva anche a 40....non ha fatto alcun rumore strano o puzza o tanto mento fumata bianca dallo scarico ed il cruscotto è intonso. Il turbo è stato sostituito 15.000km fa con uno nuovo ed ho fatto fare il cambio olio e filtri 1000 km prima.....qualche sospetto sulle cause? Chiedevo a lei prima di farmi spolpare da qualche furbetto.......grazie 1000 Guido
RispondiElimina....visto che la risposta tardava ad arrivare mi sono arrangiato da solo...si trattava della tubazione in gomma che serve alla centralina a capire i livelli di pressione del turbo, si era rotta. Sostituita con una nuova di pari caratteristiche e resettati gli errori via obd la macchina è ripartita alla grande!
EliminaCome si fa a vedere se nel radiatore c' è l' antigelo?
RispondiEliminaciao braciola
RispondiEliminaho una lancia y 1200 del 2008
devo fare un viaggio di 1000 km
con l olio selenia 5w40 ho fatto 7000 km
l auto ha 90000 km
posso andare sicuro
salve ,ho una lancia y 2002 benzina .la faccio partire tutto ok per circa 10 15 km ,arrivo al supermercato la parcheggio per circa mezzora ,esco e non mi parte più .devo aspettare al in circa 2 ore che si raffreddi il motore poi riparte come se niente fosse .cosa può essere ? nessuna spia accesa ,sono disperata .grazie
RispondiEliminaSalve ho una smart passion 600 del 2000 KM.53000. da due giorni si sente un odore di benzina nell'abitacolo. la vettura non perde benzina poichè in terra non trovo nessuna macchia. Ho sostituito il filtro benzina e olio a KM. 49.000 1 anno fa. non riesco a capire da dove possa provenire.
RispondiEliminaMi puoi o potete aiutare. grazie Riccardo
ciao.. ho una smart 600 e sono arrivato ad un punto di dover fare (come sempre) il tagliando ma questa volta dovrei cambiare anke le candele.. puoi dirmi se posso montare le candele a 4 punte? grazie!
RispondiEliminauna domanda ma la leva per spostare il sedile anteriore in avanti e indietro di una renault clio va messa a pressione o ha qualche vite?
RispondiEliminaCiao, come posso sostituire la leva per spostare il sedile della 600 avanti e indietro?
RispondiEliminaciao ho da poco sostituito le lampadine del contachilometri della mia smart 600 ma dopo aver fatto ciò nel display non mi segnala più i chilometri.. come posso fare? mi hanno suggerito di staccare il polo positivo della batteria per circa 5 minuti e rimetterlo
RispondiEliminasalve io ho una smart fortwo 2002 modello 450 fari tondi per capirci quando tiro giu il finestrino lato passeggero alcune volte si blocca e non sale e non scende vorrei capire qual'e' il problema in quanto se stacco la batteria per 2 minuti e la riattacco il finestrino cliccando il pulsante riprende a funzionare ma non si sa per quanto... cosa posso fare?? graie in anticipo
RispondiEliminaho da poco preso una smart 600 anno 2000 non andava in moto dopo aver cambiato bobbie e le sei candele sono riuscito a metterla in moto ma la sua accensione dura pochi secondi cosa puo essere visto che dove sto io per portare l auto da un meccanico devo prendere perforza il carroattrezzi e mi costa l occhio della testa solo per portarla
RispondiEliminaBuongiorno!
RispondiEliminaHo da meno di 6 mesi una Citroën Saxo del 1999 o precedente, che i miei nonni hanno comprato verso il 2000.
Da un po' di tempo la batteria non riesce perfettamente a metterla in moto, quindi l ho cambiata. Sapevo che non avrebbe risolto l altro problema... Dopo una ventina di minuti, inizia a respirare, soprattutto se sono fermo al semaforo. La lancetta dei giri si alza e si abbassa velocemente, fino a quando(se non riparto entro qualche minuto) si spenge dandomi un po' di spie accese (raffreddamento, batteria, olio). Per poi ripartire alla mano peggio. Arrivato a destinazione e sceso, avevo già infestato la strada di un puzzo strano, tra la plastica bruciata e lo zolfo. Credo che manco il liquido di raffreddamento anche se la spia non lo segna.... Sennò non saprei.... Help!
Giuliano
Ciao potete aiutarmi? La mia smart quando sono fermo mi fa il triangolo quello di pericolo e non cammina, poi la spengo e l'accento e riparte tranquillamente cosa può essere?
RispondiEliminaBuongiorno potete aiutarmi la mia smart quando sono fermo mi fa il triangolo quello del pericolo e la macchina non cammina più poi la spengo e la riaccendo e cammina cosa può essere
RispondiEliminaHo sostituito una batteria da 52 ampere. Su una Peugeot 206 a benzina anno 2001. Quando giro il quadrante( la chiave), fa un rumore per circa qualche secondo, il rumore sembra la come l'attivazione di una centralina non so spiegare bene. Quando spengo la macchina lo fa ancora per qualche secondo e poi smette
RispondiEliminaIl rumore è..bsssssss.. in poche parole questo comunque è un rumore basso non alto
Ho sostituito una batteria da 52 ampere. Su una Peugeot 206 a benzina anno 2001. Quando giro il quadrante( la chiave), fa un rumore per circa qualche secondo, il rumore sembra la come l'attivazione di una centralina non so spiegare bene. Quando spengo la macchina lo fa ancora per qualche secondo e poi smette
RispondiEliminaIl rumore è..bsssssss.. in poche parole questo comunque è un rumore basso non alto
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaSalve.ho acquistato 6 mesi fa una Renault twingo 1.2 58cv benzina con cambio automatico.
RispondiEliminaGli ho montato un impianto landi Renzo GPL.
Dopo poco tempo problemi strani all'improvviso non accelerata piu' bene il cambio passava da automatico a manuale e cmq con notevoli difficoltà a.cambiare e.spia anomalia elettrica.accesa...
Mi ha dato problemi del genere anche 2 volte al giorno e poi rispondendo e riaccendono tutto scompariva; portata Renault, esperti di cambio automatico con diagnosi dalla quelle uscivano errori diversi ma non la causa che li provocava.
Nell'ultimo periodo il problema si presenta.molto di rado e cmq si risolve subito.
Cambiato bobina.gia una volta per problemi elettrici che non credo siano collegati al problema di cui sopra.
Adesso dopo tantissimi km e problema di cui sopra.molto raro si e' accesa.spia motore puzza e andamento a w.3 cilindri.
Di nuovo la bobina possibile dopo neanche 8/9000km?
Potrebbe essere causato da.conflitti con centralina gas?
Cosa.c entra il problema al cambio con l'acceleratore che sembra per qualche secondo non funzionare e spia anomali elettrica.
I due problemi possono essere collegati?
Cosa mi consiglia di fare .....ed a chi rivolgersi....fino ad oggi tutti hanno cercato di fregarmene compreso Renault che addirittura voleva.sostituire la.centralina del cambio che non credo sia la causa ma l effetto di qualcos'altro che interessa alimentazione , motore, iniettori o chissà cosa...
Grazie
salve,ho una multipla 1600 bipower prima serie e in buone condizioni ma da qualche tempo mi e sorto un problema,la macchina quando sta a metano senza preavviso di tempo o di km si ferma,cioe' non e una cosa che fa sempre ma quando meno uno se la aspetti...o fatto la diagnosi ma dava solo le bobbine almeno due malfunzionanti,le ho cambiate e dopo qualche mese il guasto si ripresenta,ho provato a cambiare il sensore di pressione del metano e cmq si e ripresentato... ho cambiato il sensore di giri e cmq si e ripresentato ho cambiato candele e fili e cmq si e ripresentato,ho rifatto la diagnosi e mi dava di nuovo le bobbine le ho ricambiate e cmq e tornato a rifarmelo tutto questo tra una volta e l'altra con pausa di qualche mese....alla fine la macchina ogni volta che si ferma ho fatto caso che ha bisogno di tempo per ripartire e sopratutto mi sono accorto che il problema sono sempre le bobbine che si surriscaldano e hanno bisogno di raffreddarsi per ripartire..infatti quando si ferma l'auto non pssa neanche a benzina come se la centralina andasse in blocco cosi facendo lasciandomi per strada.la domanda che mi sono posto cosa manda le bobbine in tilt quando sta a metano....qualcuno mi ha detto che quando la macchina sta a metano ha bisogno di piu' corrente ed e un mal funzionamento della centralina che manda corrente sfalsata alle bobbine e le fa surriscaldare...mi puoi dare una cosulenza grazie
RispondiEliminasalve,ho una multipla 1600 bipower prima serie e in buone condizioni ma da qualche tempo mi e sorto un problema,la macchina quando sta a metano senza preavviso di tempo o di km si ferma,cioe' non e una cosa che fa sempre ma quando meno uno se la aspetti...o fatto la diagnosi ma dava solo le bobbine almeno due malfunzionanti,le ho cambiate e dopo qualche mese il guasto si ripresenta,ho provato a cambiare il sensore di pressione del metano e cmq si e ripresentato... ho cambiato il sensore di giri e cmq si e ripresentato ho cambiato candele e fili e cmq si e ripresentato,ho rifatto la diagnosi e mi dava di nuovo le bobbine le ho ricambiate e cmq e tornato a rifarmelo tutto questo tra una volta e l'altra con pausa di qualche mese....alla fine la macchina ogni volta che si ferma ho fatto caso che ha bisogno di tempo per ripartire e sopratutto mi sono accorto che il problema sono sempre le bobbine che si surriscaldano e hanno bisogno di raffreddarsi per ripartire..infatti quando si ferma l'auto non pssa neanche a benzina come se la centralina andasse in blocco cosi facendo lasciandomi per strada.la domanda che mi sono posto cosa manda le bobbine in tilt quando sta a metano....qualcuno mi ha detto che quando la macchina sta a metano ha bisogno di piu' corrente ed e un mal funzionamento della centralina che manda corrente sfalsata alle bobbine e le fa surriscaldare...mi puoi dare una cosulenza grazie
RispondiEliminaciao ti volevo chiedere un parese un un problema che sto riscontrando sulla mia macchina....
RispondiEliminaallora ho un bmw serie 1 anno 2005 il motore e un 2000 da 122 cavalli da poco ho mappato la centralina arrivando a circa 145 cavalli in se e x se la macchina va benissimo xo quando provo a portarla a velocita massima cioe a 220 a circa 3600 giri motore (la velocita nn e proprio la massima perche vedo che cmq andrebbe ancora un p0) ho un calo di potenza come se la turbina andasse in recoveri non si accende nessuna spia e rallentando a 50 km orari x un paio di minuti e poi riprovando ad accelerare la turbina e sempre staccata ma al raggiungimento di 120 km orari riparte come se niente fosse... provando una diagnosi gli unici errori che trovo sono filtro gasolio sporco o surriscaldato e un altro errore relativo alle pressioni ( che credo sia normale in quanto adesso ha piu coppia e cavalli) sapresti consigliarmi su cosa fare devo ridurre un po i cavalli tramite mappa della centralina o puo esssere un altro il motivo
Cio la macchiba che mentre camino si abbassa da sola i giri e poi riparte normale ma questo problema me lo da troppo spesso che devo fare
RispondiEliminaCiao ho una megane15.dci a freddo subito parte ma quando camino x una mezz'ora la spengo e non mi parte mi butta la batteria a terra.
RispondiEliminaSalve ho una stilo 1.6 benzina del 2002 da oggi nn va più di 30 km orari cosa può essere
RispondiEliminaSalve ho un problemi ho una punto multjet 2004 a freddo fumo e come se va a tre valvola egr chiusa , tranne questo l'auto va bene che può essere? Grazie
RispondiEliminaciao, ho una smart del 2008 diesel (451) mi è uscito fuori un problema elettrico assurd: improvvisamente sbrocca tutta l'elettronica della macchina mentre cammina, il quadro si accende e si spegne, la lancetta del contachilometri fa su e giu, lo sterzo comincia a tirrare prima a destra e poi a sinistra, e il cambio non va. prima lo faceva in corrispondenza di qualche buca ora anche camminando normalmente. sono arrivato a capire che il problema sia sotto allo sterzo, perchè colpendo sotto per qualche minuto la macchina si riprende (rimane il triangolo acceso) e inoltre a macchina spenta accendendo solo il quadro e toccando/spingendo le plastiche sotto il volante fa lo stesso problema. Non so piu dove sbattere la testa ho sentito una miriade di meccanici e anche attaccando la diagnostica nn se ne viene fuori, perchè quando "sbrocca così va in errore tutto quallo che puo andare.
RispondiEliminaGrazie in anticipo
Ciao ho una smart 1000 benzina Mhd aspirata.
RispondiEliminaQuando ci viaggio anche per mezz'ora il paraurti posteriore è subito caldo essendoci il motore sotto al cofano. è normale?
Ciao, ho una smart fortwo CDI del 2008, ultimamente mi si presenta il problema che al minimo si spegne e si accende la spia arancione con il codice 201 e 203 con anomalia di pressione sugli iniettori, li ho cambiati e dopo un po di nuovo a capo. quando è al minimo ogni tanto si sente il motore che non è regolare ( si percepisce appena) poi si spegne. Spento il quadro e riccesa prende subito. Alcune volte che la spia è accesa basta tirarla un po un salita e la spia si spegne. Qualcuno sa cosa può essere ? Grazie
RispondiEliminaBUONASERA SONO POSSESSORE DI UNA SMART FORTWO 700 DEL 2004 PRESA USATA.QUANDO LA PRESI NON AVEVO IL CAMBIO AUTOMATICO ORA SI.
RispondiEliminaPREMETTO MI SA CHE L'HO FA DA SEMPRE CMQ IL MIO PROBLEMA è QUESTO:QUANDO LA MATTINA METTO IN MOTO ED HO IL VIZIO DI PARTIRE SUBITO PARTE LA VENTILAZIONE MOLTO FORTE E SMETTE DOLO DOPO QUAKCHE MINUTO.NEL FRATTEMPO SE IO PARTO LA MACCHINA TRATTIENE X INSERIRE LA SECONDA DEVO TIRARE MOLTO L'ACCELERATORE.QUESTO FIN QUANDO SI SIA SCALDATA E QUINDI DIMINUISCE LA VENTILAZIONE.TRA L'ALTRA CON L'AUTOMATICO SI VEDE DI + XCHE CON IL MANUALE LA SECONDA CE LA METTO IO.CHIEDO MICA è UN PROBLEMA DI TURBINA O FRIZIONE?
Ciao io ho una smart benzina del 2004 o rifatto morte e cambio dopo 100 km circa sono rimasto in folle mentre camminavo chiamo il mio meccanico porta l'auto in officina e verifichiamo che si è rotta una molla dentro la frizione .rimontato tutto ma le marce no entravano si va a provare un'altra centralina e funziona tutto però nel frattempo ci siamo accorti che c'era un fusibile bruciato da 30 amp.messo fusibile nuovo e tutto funziona.la domanda come è potuto succedere tutto questo?
RispondiEliminaCiao io ho una smart benzina del 2004 o rifatto morte e cambio dopo 100 km circa sono rimasto in folle mentre camminavo chiamo il mio meccanico porta l'auto in officina e verifichiamo che si è rotta una molla dentro la frizione .rimontato tutto ma le marce no entravano si va a provare un'altra centralina e funziona tutto però nel frattempo ci siamo accorti che c'era un fusibile bruciato da 30 amp.messo fusibile nuovo e tutto funziona.la domanda come è potuto succedere tutto questo?
RispondiEliminaCiao io ho una smart benzina del 2004 o rifatto morte e cambio dopo 100 km circa sono rimasto in folle mentre camminavo chiamo il mio meccanico porta l'auto in officina e verifichiamo che si è rotta una molla dentro la frizione .rimontato tutto ma le marce no entravano si va a provare un'altra centralina e funziona tutto però nel frattempo ci siamo accorti che c'era un fusibile bruciato da 30 amp.messo fusibile nuovo e tutto funziona.la domanda come è potuto succedere tutto questo?
RispondiEliminaSalve....oggi ho smontato la valvola egr della mia auto smart forfour 1.1 benzina.....però ho trovato 2 tubi picolini che staccandoli usciva del liquido pensò sia acqua. .....e normale?
RispondiEliminaSalve....oggi ho smontato la valvola egr della mia auto smart forfour 1.1 benzina.....però ho trovato 2 tubi picolini che staccandoli usciva del liquido pensò sia acqua. .....e normale?
RispondiEliminaSmart jbl edizione limitata appena comprata 2016 , c'è uno strano puzzo di benzina bruciata , dopo aver accelerato , entra dentro l' abitacolo questo strano odore che sembra di benzina bruciata. ? La macchina a 7 mesi e da primo credevo che fosse perché nuova , ma l' odore persiste , sai dirmi da còsa potrebbe dipendere ?Ciao e grazie!!!!!
RispondiEliminaciao, ho un problema con la mia mazda 3 anno 2008 è una tdi 1600- 109 cv. ho dovuto rabboccare completamente la cerina nel fap in quanto terminata, è andata bene per circa 15 giorni, di improvviso mi fermo allo stop e le macchina mi muore sotto. Per riaccenderla devo aspettare delle ore, il problema non si presenta durante la marcia, ho percorso tranquillamente superstrada a 100 \120 kmh
RispondiEliminaLa questione è che quando la spengo non sempre si riaccende, è un problema che fa a caldo mai a freddo.
Ultimamente ho notato che prima di spegnersi dà un avviso il motore cioè quando sono fermo in folle è come se respirasse a fatica ho provato a disinserire lo spinotto della valvola egr, ma non ho risolto nulla, sospetto iniettori? comunque uso con una certa regolarità gli additivi per il diesel..........
opinioni....grazie
Salve!quando accendo la macchina rimane accelerata sale sui 2500 giri per poi stabilizzarsi al minino.. subito dopo aver pulito il corpo farfallato si è presentato questo problema.. opel corsa d 1.4 74kw
RispondiEliminaCiao Braciola, ho una Smart Roadster del 2005, qualche giorno fa mi è andata oltre 1,3 bar la pressione del turbo sentendo un poff proveniente dal motore e seguente protezione del motore: non superava gli 80km/h. Ho resettato la centralina scollegando la batteria ed ora la pressione della turbina tende ad andare ancora in sovrapressione. Ho provato a seguire i molteplici tubi di collegamento della wastegate alla turbina ma sembrano tutti inseriti, per quelli che si vedono..Potrebbero essere le elettro valvole? Cosa posso controllare? Grazie, Leonardo
RispondiEliminaCiao, ho un problema alla bmw serie 3 320d
RispondiEliminaParte normalmente e dopo un po' di strada (non sempre) sale la lancetta della temperatura al massimo e si spegne, dopo 2 minuti più o meno se giri la chiave e accendi la macchina riparte normalmente, dopo un po' sale di nuovo la temperatura e si spegne subito, altre volte non si spegne e funziona normale.. Cosa può essere?
salve ho una smart cabrio benzina del 2001 si e scaricata la battzeria laschiando i fari accesi dopo ho ricaricato la batteria ma il cambio non funziona piu si puo riparare o devo cambiare per forza il sequenziale
RispondiEliminasalve ho una smart cabrio benzina del 2001 si e scaricata la battzeria laschiando i fari accesi dopo ho ricaricato la batteria ma il cambio non funziona piu si puo riparare o devo cambiare per forza il sequenziale
RispondiEliminaCiao,
RispondiEliminaho una Smart Forfour 1.5 109 del 2005, mentre ero in superstrada ho acceso la luce di cortesia e mi è saltato un fusibile da 10 (Illuminazione abitacolo, strumento combinato).
Mi era già successo a macchina spenta e parcheggiata quindi avevo un fusibile di riserva, mi sono fermato e l'ho sostituito.
Quando sono ripartito avevo la lancetta del tachimetro che partiva da 110 kmh e quella del contagiri da 3500 giri!!!
Funzionano, ma non tornano a 0!!!
Sai darmi un aiuto?
Grazie in anticipo!
Giuliano
Ciao ho una lancia y 1.2 8v44kw anno 2001 li ho cambiato la centralina iniettori bobine e vavi candele e parte poi dopo 10 minuti si spegne poi lo lascio 1 ora parte dinuovo da sola e sono rimasto nella la strada che aspetto che si parte
RispondiEliminaCiao ho una punto 55 del 98 ho sempre fatto le manutenzioni tagliando, cambiato radiatore, tappo di fusione per l'ultimo tagliando l'ho un po' trascurata ha 136,000 km da due settimane mi si è accesa la spia dell iniettori ma l'ho comunque usata e andava così così a bassi regimi si spegneva ma poi ripartiva ho fatto cambiare le candele e il filtro dell'aria e ho messo l addittivo bel serbatoio gli ho fatto fare circa 30 kilometri e si è spenta in marcia cosa può essere successo il motorino funziona ma non mette in moto grazie aspetto con ansia una possibile risposta
RispondiEliminaCiao io ho una bmw 320d 163cv e90 del 2005 o cambiato la turbina perché quella vecchia e andata e ho messo una turbina nuova fabbricata in Italia il problema che ho notato che non spince più come prima e fa anche fumo nero casa può essere aiutooo
RispondiEliminaCiao io ho una bmw 320d 163cv e90 del 2005 o cambiato la turbina perché quella vecchia e andata e ho messo una turbina nuova fabbricata in Italia il problema che ho notato che non spince più come prima e fa anche fumo nero casa può essere aiutooo
RispondiEliminaCiao ho una lancia y 1.2 8v del 1999, automatica. L'auto una volta accesa e impostata la marcia in D, non si muove. Bisogna accelerare fino a 3000 giri e poi si accende la spia del cambio automatico, inserisci R, poi di nuovo D e l'auto funziona normalmente (cmq spia accesa del cambio autom. di continuo). Cambiato il sensore acceleratore, il problema permane, sebbene in maniera diversa. una volta avviata, inserita la D, l'auto non va, però non c'è bisogno di accelerare fino a 3000 giri, ma è necessario muovere il cambio in R e poi di nuovo in D per poter farla muovere. Che ne pensi?
RispondiEliminaSalve volevo sapere perché la mia alfa romeo 147 restyling 120cv del 2005 non cammina quando inserisco la marcia... Dalla frizione non proviene nessun rumore rimane come che sia in folle anche con le marce inserite... Cosa potrebbe essere e quanto mi viene a costare ripararla? Grazie in anticipo
RispondiEliminaBuonasera ho una smart 450 anno 2000 diesel 800cc cambio sequenziale ho appena cambiato il cambio solo che dalla 3 alla 4 non entra mi escono i trattini come posso risolvere il problema
RispondiEliminaBuonasera ho una smart 450 anno 2000 diesel 800cc cambio sequenziale ho appena cambiato il cambio solo che dalla 3 alla 4 non entra mi escono i trattini come posso risolvere il problema
RispondiEliminaCiao spero tu possa aiutarmi, ho un alfa 147 1.9 16v jtd 140 cv del 2003, circa tre settimane fa all'uscita di un autostrada fermandomi ad un casello, l auto ha fatto due leggeri strattoni, come se stessi per imballare per intenderci, non ci diedi molto peso dato l'episodio isolato e mai successo. Ebbene, dopo 3 4 giorni iniziarono i veri problemi, l auto strattona in continuazione, sia ai bassi giri, che tirando agli alti, a volte ai bassi giri si spegne addirittura e se provo a riaccenderla immediatamente senza spegnere il quadro il motorino gira per circa 5 secondi prima di dare un leggero colpo e poi accendersi, al contrario se la macchina si spegne, spengo il quadro e riaccendo subito parte al primo colpo, la valvola egr e gia tappata con flangia ed esclusa, premetto che ho il tubo ic crepato e fasciettato, ma questo da molti mesi prima del problema e non mi ha mai dato problemi ho cambiato il filtro gasolio ma niente, l auto non fa un filo di fumo nonostante abbia tolto il catalizzatore, ho provato a muovere tutti i contatti elettrici e niente, ho scollegato un iniettore per verificare ma il motore gira bene si sentirebbe se uno non funzionasse, piu va avanti e piu gli strattoni sono violenti, oggi ho notato che viaggiando intorno ai 3000 giri ha avuto uno strattone violento, i giri sono scesi di colpo e poi risaliti all'istante, accellerando da ferma non da problemi, a parte ierii che per la prima volta lo faceva anche da ferma, addirittura lasciando il motore acceso per un po senza toccare niente si spegneva, spero tu possa aiutarmi perche non so dove sbattere la testa, scusa per il tema ma ho cercato di elencare tutti i problemi
RispondiEliminaciao posso chiederti delle info? qualche giorno fa è saltato il tappo di fusione del motore della mia fiat punto, una volta sistemata dal meccanico di turno mi sono ritrovata con il tachimetro parziale e totale non funzionante dicasi lo stesso per il contachilometri, inoltre ho riscontrato problemi con l'idroguida
RispondiEliminacome se il city fosse inserito sempre insomma e il cambio ha difficoltà nell'inserire le marce, c è qualche assonanza tra la riparazione fatta e tutto questo? grazie mille
ciao ho un alfa a metano, da qualche giorno non passa da benzina a metano e suona, ho cambiato un anno fa il filtro puo essere la centralina?
RispondiEliminaSalve buongiorno qualche giorno fa con la mia captva mentre posteggio il pedale della frizione scivola giù e le marce non si inseriscono la spengo e la riaccendo e le marce si inseriscono ma il cambio e frizione sono un po duri poi l indomani accendo auto tutto Noale cambio più morbido e pedale frizione idem faccio un giro con auto poi mi fermo posteggio dopo un po riprendo l auto accendo non mi entrano le marce non ne vuole sapere e il pedale della.frizione dura la frizione e stata cambiata 4 mesi fa assieme al volano o notato abbassandomi sotto auto Goggi di olio sotto la scatola dove c'è la frizione
RispondiEliminaSalve buongiorno qualche giorno fa con la mia captva mentre posteggio il pedale della frizione scivola giù e le marce non si inseriscono la spengo e la riaccendo e le marce si inseriscono ma il cambio e frizione sono un po duri poi l indomani accendo auto tutto Noale cambio più morbido e pedale frizione idem faccio un giro con auto poi mi fermo posteggio dopo un po riprendo l auto accendo non mi entrano le marce non ne vuole sapere e il pedale della.frizione dura la frizione e stata cambiata 4 mesi fa assieme al volano o notato abbassandomi sotto auto Goggi di olio sotto la scatola dove c'è la frizione
RispondiEliminaCiao, posseggo una Fiat Croma 1.9 Mj 150 cv. A freddo la macchina gira quasi a 3 poi dopo alcuni secondi si stabilizza. È stata sostituita valvola egr pulito iniettori e controllato candelette. Dopo tutti questi lavori il problema persiste e anzi la macchina sembra più rumorosa con un calo di potenza. Oltretutto a velocità costante ha dei mancamenti. TI RINGRAZIO
RispondiEliminaBuongiorno,
RispondiEliminachissà che questo sito possa aiutarmi per un problema piuttosto serio, soprattutto considerando le mie finanze.
Ho una 306 peugeot 1.4 benzina del 1998.. Da 3 settimane mi va a 3 cilindri.. Non racconterò tutta la mia avventura finora, però l'elettrauto ha scoperto (con un suo piccolo attrezzo) che non arriva corrente ad una delle 4 pipette della bobina.. Così cambio la bobina, ma tutto come prima.. Posso dire che nei giorni in cui l'auto ha cominciato ad andare a 3, il tergilunotto posteriore girava da solo (per cui ho staccato i morsetti dal suo motorino)... Il mio elettrauto poco attrezzato non sa che fare, un altro mi parla di motore (che credo sia assurdo).. Da ignorante in materia: potrebbe essere un problema alla scatola dei relè? .. oppure? . . Grazie!
Ciao io ho un problema con la mia twing0 1.2 benzina con impianto gpl del 1998
RispondiEliminaallora il contachilometri(digitale) non funziona e lo sterzo mi si accende la spia e si indurisce e sembra che le due anomalie siano correlate.
Allora la mia domanda è: Se la lascio così potrebbe essere pericoloso?......La macchina ripeto ha quasi 20 anni e se non corro rischi più che altro per lo sterzo la lascerei cosi!
Cosa mi consigli? Grazie
volevo dirti che il contachilometri a volte funziona e la spia dello sterzo non sempre mi si accende.però quando si accende,lo sterzo si indurisce
RispondiEliminaCiao .ho una peugeot 207 ..mi da questo problema ..mentre cammino normalmente ad un certo punto la macchina smette di accelerare ..va pianissimo anche se schiaccio a fondo è quasi ferma ...mi da anomalia motore.poi la spengo dopo qualche tentativo di riaccenderla va normalmente ...e così via ...cambiato candele,filtri ,olio,sensore stop, pulito corpo farfallato....sai consigliarmi cosa puo essere?
RispondiEliminaCiao !! Io ho un van con l'impianto a gas...a benzina va benissimo ma come metto a gas sta accedo 2/3 secomdi e si spegne ! Si sente un rumore come se un relé scattasse...dite che é una cosa grave ? Grazie mille 😁
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaBuonasera chi mi potrebbe agliutare ho una Renault megan 1.5dci 74kw 101cv un mesetto fa in autostrada la macchina alimproviso nn mi andava più di 70/80 poi mi sono fermato spenta e poi dopo qualche secondo lo riacessa e nn me la fatto più poi dopo aver percorso altri 30/40km me la fatto di nuovo e poi il giorno dopo lo presa e nn ha fatto più nulla cosa può essere...
RispondiEliminasalve ho una alfa 166 jtd del 2002 il navigatore mi dice che ho il cd al rovescio in ogni modo che lo inserisco il cd del navigatore e del e del 2006 grazie per il tuo tempo ,
RispondiEliminaCiao io ho un problema con la mia mercedes classe e automatica piu delle volte la mattina accendo ľauto e inserisco subito la marcia per partire ľauto va leggermente e si spegne subito se accendo aspeto 40 secondi 1 minuto va bene non si spegne . Un altra cosa se invece inserisco la marcia e non toco il freno ľauto non si spegne pero sono obligato tocare il freno per fare manovra ad uscire dal parcheggio che sara mai grazie cosi sono obligato asspetare 1 minuto tutte le mattine specialmente quando fa fredo
RispondiEliminaCiao,
RispondiEliminaho una Smart forfour 1.5 CDI del 2005 ed ho notato che da più di un anno quando spendo il motore si sente come un rumore di aspirazione che continua per altri 6/7 s e poi si placa gradualmente....
Il motore in questo periodo non ha avuto nessun tipo di problema o calo...cosa potrebbe essere e cosa si potrebbe fare per risolverlo?
Grazie mille
Ciao ho una ford c max 1.6 tdci 150 cv del 10/2007 con 124.000 km.
RispondiEliminaHo notato che mentre mi sto per fermare sento e vedo i giri del motore si abbassano. E dopo fermo si riprende la normalità. Prima lo faceva di rado ora quasi ad ogni fermata.
Appena cambiata frizione e volano. Ma già lo faceva anche prima. 118.000 tagliando.
Grazie
Ciao oggi e è capitato che mentre camminavo cob la macchina e una smart mille a iniziato a strattonare ad un certo punto si r spenta e nn accende più cosa può essere pero cambiava le marce malissimo mentre strattonava
RispondiEliminaCiao..ho una smart 700 oggi sono andato ad accenderla ma inserita la chiave e girato il quadro inizia a suonare xcome qualche secondo come se avessi le portiere aperte..ma la macchina non si accende,sapete dirmi come mai????
RispondiEliminaGrazie
Ciao..ho una smart 700 oggi sono andato ad accenderla ma inserita la chiave e girato il quadro inizia a suonare xcome qualche secondo come se avessi le portiere aperte..ma la macchina non si accende,sapete dirmi come mai????
RispondiEliminaGrazie
salve ho una punto prima serie 1.2 16v 86cv mi rimane accelerata a 1500 giri a freddo e a caldo.. come posso risolvere grazie
RispondiEliminaBuonasera ho una Renault espace 3000 benzina/gpl cambio automatico ieri funzionava bene oggi faccio per farla partire e non da nessun segnale.. tutto sembra funzionare bene anche il cambio automatico perché le luci si spostano quando muovo il cambio
RispondiEliminaMa non sento neanche il rumore del l'avviamento
Grazie mille spero che puoi aiutarmi Buona serata Buon Natale! !
RispondiEliminaciao o una smart forfour anno 2006 quando accendo aria calda esce fredda cosa puo' dipendere?
RispondiEliminaSalve ho una Smart fortwo del 2007 (1000) si chiude solo dEl lato passeggero e quando la chiudo normalmente dovrebbero accendarsi le quattro frecce ma non accendono
RispondiEliminaBuongiorno ho il pedale della frizione dell Alfa 147 benzina che va giù ma non risale le marce entrano ma la auto non si muove cosa può essere?
RispondiEliminaBuona sera a tutti, ho Citroen c3 hdi ogni volta che la spengo, per più di 2. O 3 ore non si accende pii, devo aprire il cofano e pompare il gasolio, cosa dovrei fare ? Grazie in anticipo
RispondiEliminaHo una smart forfour 1.3 70kw 95cv anno 2004 ho un problema con la spia della benzina a volte segna 4 palline a volte una e a volte dice che sto in riserva con tt la benzina che c'è dentro cosa può essere?
RispondiEliminabuon giorno avrei un problema con una ypsilon 1.2 cc 8 v del 2004 al mattino a freddo o dificolta acenderla parte come sia a 3 cilindri come ingolfata.O gia canbiato le candele i cavi le 2 bobbine e il sensore temperatura aqua.La devo tenere accelerata un po i 1500 a 2000 giri per qualche secondo poi mantiene il minimo una volta che il motore e caldo non a nessuno problema diaccenzione vorrei un aiuto grazie
RispondiEliminaSalve, posseggo una megane 3 del 2015, avverto un sibilo/fischio, tipo cuscinetto, in un range tra i 1300 e 2000 giri circa, oltre o sotto scompare. Vorrei un aiuto sul problema. Grazie
RispondiEliminaHo un problema.. classe A dell 2000.. tiro le marce e quando freno si spegne... se vado piano no....
RispondiEliminaIl climatizzatore della mia BMW 320d oggi non mi funziona cosa può essere.sarebbe a dire parte ma non manda aria ne fradda ne calda cosa può essere
RispondiEliminabuon giorno mi chiamo Pietro ho un problema con la mia fiat seicento1100 fire del 2000 improvvisamente mentre guido durante una scalata di marcia l'auto si spegne riesco ad accenderla al volo rilasciando subito la frizione per ora me lo ha fatto tre volte in quattro giorni e solo a motore acceso e marciante da circa 5/6 minuti cosa puo' essere?premetto che all'auto è stato cambiato tutto poco tempo fa' e cioè:olio filtro olio e aria,candele e cavi candele,sonda lambda,filtro benzina. in attesa di risposta un cordiale saluto
RispondiEliminaBuongiorno sono Mirko ed ho una Panda 900 del 93 ieri mentre andavo mi si è spenta di colpo e non ne vuole sapere di ripartire sia a chiave che a traino mi ha dato solo un piccolo cenno ma niente di che la pompa benzina carica quando accendo il quadro il motore gira bene ma non parte...qualche giorno fa gli ho sostituito il sensore di pressione del mono iniettore. Aspetto qualche buon consiglio salve a tutti
RispondiEliminabuongiorno ho una smart certe volte mi parte altre volte no...ho cambiato le candele....partiva normalmente poi dopo averla spenta non mi parte piu come mai......mi aiutate...grazie
RispondiEliminaproblema con smart passion 2000....solo l estate...dopo che viaggia e si scalda si spegne.....dopo mezz ora riparte
RispondiEliminaCiao ho un problema alla mia punto 3 serie 1.3 multijet automatico del 2004 , ho fatto riappare la centralina da 75 a 90 cv. Dopo un paio di giorni incominciai a sentire un fischiettio specialmente in 4 in accelerata, capita anche in terza specialmente in salita.. mi potresti aiutare?
RispondiEliminaCiao, ho acquistato una kia sportage del 2001, 2.0 diesel 83 cv e si accende una volta ogni 4-5 tentativi. Quando giro la chiave sento un TA e non fa piu nulla, spengo e rigiro idem, dopo qualche tentativo giro e parte normalmente...che può essere? Grazie
RispondiEliminaSalve io ho un Audi a4 avant,,,1800 benzina, con cambio automatico,,,, quando cambia la marcia non cammina ,sembra di essere in fole,,,,
RispondiEliminaCiao ho una smart pulse diesel 800 diesel del 2000... voglio cambiare le candelette perché tarda molto ad accendere.la mia domanda è, dove si trovano nel motore? È facile da smontare?
RispondiEliminaCiao, smart forfour 2005 1.5 70 cv, ho un problema troppi rumori cigolii dovuti dagli ammortizzatori anche con piccole buche, in passato già l'ho cambiati mettendo quelli della sachs, è possibile evitare i piccoli rumori ecc, cambiando anche altri pezzi? grazie
RispondiEliminabuon giorno a tutti o una smart fourfour 1200turbo 90cv e mentre vado a un certo punto non sale piu di 2500 giri e non supera i 40 kmorari la spengo aspetto 5 minuti e va dinuovo normaltente cosa puo essere aiutatemi
RispondiEliminaCiao, Fiat punto 1.3 multijet 2003 ad alti giri smette di tirare 3500 (la macchina urla ma non tira sembra che va a vuoto).
RispondiEliminaDi prima mattina se fa freddo esce abbastanza fumo bianco appena si riscalda smette ma se tiro le marce (fino a 3500 giri mi da una leggera fumata bianca) sempre appena si riscalda dopo un po' non lo fa più.
Molti mi hanno detto che potrebbe essere un problema del dibimetro ma non ne sono sicuro. Cosa potrebbe essere?
SALVE IO HO UNA SANTA FE DEL 2002 ED HA 295000 KM.
RispondiEliminaQUANDO ACCENDO LA MACCHINA DOPO ESSERE STATA FERMA PER DELLE ORE, SI ACCENDE NORMALMENTE E PER CIRCA 15 O 20 SECONDI è COME SE IL MOTORE MI SI ABBASSA DI GIRI E POI SI RIMETTE NORMALE. QUESTO ME LO FA ANCHE SE MI FERMO CON LA MACCHINA AD UNO STOP O UN SEMAFORO ECC ECC ME LO FA PER 1 O 2 SECONDI E POI MI SI RIMETTE NORMALE, COSA POTREBBE ESSERE? GRAZIE ANTICIPATAMENTE.
Ciao io ho una clio 2001 1,2 2 serie ed ho un problema al conta km il mio è il modello.senza. conta giri! L'ho portata dal.meccanico e mi ha sostituito un pezzo sotto il volante che penso.che sia un sensore del conta km ma non ha risolto nulla il conta km ogni tanto va ma la.maggior parte non funziona e questo porta ovviamente al mancato.funzionamento dei km non so proprio come.risolverlo sapere aiutarmi? Grazie in anticipo
RispondiEliminaCiao,ho una bmw 320 E92 del 2010 cercando un fusibile del accendi sigari ne ho tolto uno mentre la macchina era in moto,tolto il fusibile si è spenta la macchina è ora non va più in moto, il fusibile era da 20,riesci ad aiutarmi perché ho il cambio automatico e la macchina non si muove
RispondiEliminaSalve,
RispondiEliminaIo ho una Renault Kangoo 1.5 dci del 2005 motore k9k 85cv (64Kw).
Da qualche giorno va malissimo va a tre e si spegne e a volte non prende l'accelleratore, poi come per magia si riprende ed è perfettta. Ora si è aggiunto un'altro difetto; non partono più ne la pompa elettrica dell'idroguida, ne la pompa del condizionatore. Ho controllato con il tester e la centralina non manda i consensi per avvenuto avvio del motore. Spero mi possa aiutare... anche se tutti i sospetti ricadono sulla centralina!
ciao la mia clio 3 anno 2007 in fole i giri rimangono a 600 650 non si spenge di tirare tira forte funksiona bene che cosa ce che non va fatemi sapere grazie
RispondiEliminaSalve ho ina smart comprata da 2 giorni in concessionaria 9 mesi di vita la smarte e una youngster 2016 3 serie alpena uscito dal concessionario tutto bene e anche il giorno dopo in citta stanotte ho provayo a prendere l autostrada e lo tirata un pochino 150km orari nel frattempo avvertivo un odore di bruciato nell abitacolo mi fermo odoro vicino al motore e si sentova un po la fermo e aspetto una mezz'ora dopo di che ci riprovo riprendo la autostrada la tiro e tutto bene nessun a puzza sapete spiegarmi cosa e successo io credo cje o e perche il motore e e come nuovo avendo 13000 km o perche ho fatto il tagliando da 1 giorno o perche la macchina e stata ferma in concessionaria 3 m3si? Aiutatemi perpiacere sono in pensiero ho speso bei soldini per comprarw la smart
RispondiEliminaCiao , ho una Smart del 2001. L altro giorno mi si è spenta mentre camminavo !
RispondiEliminaHo provato a riaccenderla si sentiva il motorino ma nn andava , nn si riaccende ! Dopo una ventina di minuti sono riuscita a ripartire !
cosa puó essere ? Mi hanno detto che può essere un problema alla chiave ..help me
Ciao sono Umberto possiedo una Smart forfour del 2005 a volte di mattina l`accendo la metto in retromarcia ma non cammina e se la accelero salta come cammina a singhiozzo.
RispondiEliminapoi a volte la spengo aspetto due minuti la riaccendo e dopo va bene per tutto il giorno.
la mia smart fourtwo 451 84cv quando inserisce la seconda marcia in scalata non fa attaccare la frizione per cui sembra che slitti mentre nelle altre marce questo non avviene come posso fare?
RispondiEliminaCiao 😊 Io ho acquistato una 500 fiat usata del 2008 e è vero che è una macchina piccola e rigida ma le buche si sentono tantissimo cosa sarà e la spesa quanto è grazie in anticipo
RispondiEliminaBuona sera ho una Fiat punto del 2002 con cambio automatico da 2 giorni si accende perfettamente ma quando inserisco la retro non va... Devo andare sopra 2800 giri va piano ma saltando dopo un po' va benissimo così via anche se inserisco marcia avanti.
RispondiEliminaChe succede
Salve, ho una citroen xsara 1°serie 2.0 hdi 8V codice motore RHY.
RispondiEliminada un po di tempo la maccina da dei vuoti in marcia con accensione della spia motore e contagiri che scende a 0, poi riprende a funzionare regolaremente e la spia si spegne, a volte però l auto si spegne del tutto e non ne vuole sapere di ripartire.
In diagnosi sulla centralina motore non viene visualizzato nulla ma sulla centralina protezione abitacolo si legge errore codice chiave, chiave non riconosciuta e lo da come guasto momentaneo.
Ora, è possibile che l'immobilizer faccia spegnere l auto in marcia o può solo impedirne l avviamento ?
Aspetto risposta, grazie.
buongiorno, ho una croma CROMA 1.9 D Multijet 10 CV 2006. da 1 anno circa si spegne seinza mtivo, giro la chiave di accensione e si rimette subito inmoto normalmente, il problema è che non lo fa costatemnete, 3 volte algiorno poi anche due settimane va bene. ho notatroche in inveno va molto meglio, in etate peggiora tanto. anche il tipo di guida ho viisto che influisce il guasto(se guida mia moglie, preme di più l'acceleratore per camniare si ferma quasi dempre mentre se guido con ecccelerazione costante il problema si evidenza di meno). ho provato varie officine ma ognuno mi dice di cambiare un pezzo (chi debimetro. chi pompa pressione , regolatre pressione, ecc. avete qualchew cosiglio, magari con atri con lo stesso problema? grazie
RispondiEliminaGianni Bragagnolo
La mia smart ha un problema va x un po poi come se andasse a 2 e si accende la spia avaria motore spemgo l"auto rimetto in moto e con la spua accesa va bene l' unica cosa puzza di uovo marcio
RispondiEliminaGrazie
Salve,ho un problemino con la mia Peugeot 206cc...praticamente da ferma a volte si alzano e abbassano i giri del motore di continuo e vibra tutta la macchina, tanto che devo spegnerla e riaccenderla. Cosa può essere? Ho paura sia il motore che sta per abbandonarmi, ha 198000 km
RispondiEliminasalve, guido un opel rodeo e oggi mi e capitato che frenando il volante si indurisse, le spie motore, olio e freni si accendessero e la macchina balbettasse il minimo. L ha fatto per circa 4/5 volte poi ha smesso. cosa puo essere?
RispondiEliminaBuongiorno ho una lancia y 1.2 la del 2002 ho rifatto la testa a 115 mila km ora ne ha 5 mila in più da oggi però accendo il quadro e fa un ticchettio strano.. continua anche se si mette in moto cosa può essere? La macchina é a benzina
RispondiEliminabuongiorno ho una lancia y 2011 1.3 mtj che non sempre mi fa un piccolo problema che mentre sto in autostrada la macchina mi si mette in ricovero e non sale piu di 3000 giri il mio mecccanico ha gia fatto tutte le prove e non mi riesce a risolvere il problema qualcuno mi puo aiutare grazie
RispondiEliminabuon giorno io ho una 206 1.4 hdi anno 2004 codice motore 8hx. il tutto è cominciato dandomi sul computer di bordo "anomalia antifurto elettronico. poi ho lasciato la batteria staccata con fari accesi per circa 4 ore.. poi sono andato a provare se si accendeva e si è accesa e ha continuato a funzionare normalmente per circa 15 giorni... poi un giorno facendo una curva a dx la macchina si è spenta ed è ritornato fuori"anomalia antifurto elettronico" e da li non si è più accesa.. ho chiamato un amico che è venuto li dove ero rimasto a piedi e ha portato il computer per collegarsi alla centralina della macchina e non è riuscito a fare niente. poi l'ho portata alla peugeot la hanno attaccata al computer e hanno visto che le centraline non si comunicavano tra loro... mi hanno fatto andare a comperare le centraline in recupero ho preso la centralina motore e la b.s.i e anche quella affianco alla batteria e chiavi.. gli porto tutto e la macchina ancora non si comunicano le centraline allora mi dicono che bisogna cambiare anche la centralina del abs e scodificare la centralina motore che gli avevo portato.fanno quello che devono fare e adesso la macchina va in moto ma appena acelleri si spegne e per di più non vanno più i fari gli alza cristalli eletrici ne il computer di pordo ne clima ne il quadro srtumenti in pratica non sanno neanche loro cosa può essere ed mi è stato detto che adesso è da cambiare tutto il cablaggio dei cavi che quello esterno costa 700 euro più iva più il lavoro di 300 euro e non sono sicuri neanche di quello che potrebbe essere il cablagio interno vi prego aiutatemi datemi un indicazione di cosa può essere che la macchina me la porto a casa e ci proverò io con un amico grazie
RispondiEliminaDomanda:
RispondiEliminaHo una smartfortwo 700 benzina\gpl che all'avviamento a freddo parte ma all'inizio il motore zoppica, va a 2, ha difficolta' a salire di giri e se premo l'accelleratore ha difficolta' ad accellerare. Questo dura 3-4 minuti, chiaramente a benzina perché non parte a gas ma sempre e solo a benzina, poi si riscalda e va tutto bene : non consuma olio, le candele hanno 6600km,il motore è stato rifatto da 52000km e la turbina e collettore da 13000km. Ho notato un aumento del consumo di carburante di circa il 10% sia a benzina che a gpl. Dimenticavo, all'esterno dell'auto, nella fase di riscaldamento iniziale dalla marmitta si sente un odore tipo cera bruciata: puo' significare qualcosa ? Non penso sia legato al freddo , abito a Napoli dove il clima è sempre superiore ai 5°.
Altro problema: in un viaggio autostradale Napoli-Roma improvvisamente l'auto è andata in protezione: non andava oltre 85km\ora in piano e 60km\ora in salita: ho avuto paura e mi sono fermato. Spenta l'auto, ho aperto il cofano motore e non notando alcuna anomalia sono ripartito e l'auto ha ripreso ad andare bene: cosa puo' essere successo?
Grazie anticipatamente per l'aiuto. Cordialmente
Nicola
Controlla la pulizia degli iniettori Benzina: cammina un po' a BENZINA magari con un pulitore iniettori nella benzina. Cosi' ho risolto il problema.
EliminaNicola
Ciao io o un problema con la lancia y anno 2007 1200 8v benzina ogni tanto frenando si sente il pedale molleggiare cioe si inserisce labs e da un po ke cerco di risorvelo ma niente o cambiato pure i freni ma niente spie nel quadro non ne accendono ....aiuto Grazie
RispondiEliminaCiao a tutti ho un problema alla mia smart 1.0 451 turbo. La macchina non e' piu ripartita dopo essermi fermata dal benzinaio e cosa abbastanza preoccupante e' stata un forte odore di bruciato. Sapete aiutarmi ho bisogno di qualche consiglio serio
RispondiEliminaCiao a tutti,
RispondiEliminami chiamo Annalisa, scrivo da Padova e sono un infelice possessore di C3 1.4hdi 70cv del 2009
Cerco di spiegarvi il problema più grave di questa macchina sperando che qualche anima pia possa aiutarmi:
Dalla data di acquisto (07/2012) e per i primi due anni mi è capitato in rarissime occasioni, forse 3 in tutto, che la macchina si spegnesse improvvisamente durante la marcia. Insieme allo spegnimento si verificava il bip con la segnalazione dell'errore "anomalia sistema antinquinamento". Spegnendo il quadro, ripartivo e andava tutto bene.
Chiedo un po' in giro per informarmi e tutti mi dicono che magari andando piano nel traffico si era sporcata la valvola EGR o qualche altra diavoleria.
La porto dal meccanico ed il pc non segnala errori, ma la spia arancione del motore rimane perennemente accesa, senza dare alcun segno.
Credo a quello che mi dicono e fin qui nessun problema.
Porto l'auto da un meccanico che conosco, facciamo una diagnosi e niente, nessun errore dalla centralina.
Stufo del solito atteggiamento delle officine lascio perdere tutto per mesi e quando si presenta spengo e riparto. Noto che il segnale di anomalia motore si accende soprattutto quando percorro tanti km a velocità elevata.
Il dramma è cominciato ieri notte, quando la macchina ha cominciato a decellerare e quando io accelleravo faceva un rumore "tipo grattare", fino a spegnersi in mezzo ad un incrocio!
Non ne vuole sapere piu di accendersi, la batteria ha un anno, la benzina c'è.
Sono disperata! Aiutatemi per favore
Ho una lancia y dell 2004 ho fatto la convergenza e KO sterzo e sempre un po duro perche
RispondiEliminaLa convergenza non centra niente con lo sterzo duro....bisogna vedere se il tuo sterzo è Idraulico o elettrico...se idraulico è la pompa se è elettrico è il motore
EliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaSalve, ho una citroen C3 del 2007 1.1 benzina.. a freddo si spegne spesso prima del minuto proprio non c'è la fa a spostarsi mentre poi una volta calda specie in terza marcia sulle salite batte in testa tra i 2000 e 3000 giri ... da poco ho cambiato cinghia di distribuzione ma questo difetto è comparso dopo un mese.. puo essere correlato? grazie
RispondiEliminaBuonasera ho una smart 451mhd anno 2009 ho cambiato volante normale con uno f1.il cambio dal volante non va e acceso il triangolo.clacsone funziona.ho messo il vomputer ma non da nessuna recensio e su la spia accesa.grazzie
RispondiEliminaBuonasera , la mia smart 700 benzina si spegne in marcia con la bella stagione, ovvero con temperatura esterna calda
RispondiEliminaCiao ho unaford fiesta ghia del 1998 ha un motore zetec 1.2 16v da 75cv ed é benzina il problema c'é quando tiro le marce e vado oltre un tot di giri,la macchina mi sembra morta
RispondiEliminaBuonasera, ho una Smart Fortwo mod 451 800 cdi 54 CV anno 2012. Da qualche mese l'auto, con il selettore del cambio impostato in automatico(A) sale lentamente di giri, e il contagiri non va più di 2500/3000 giri. Sono costretto a dare la marcia in sequenziale ma lo stesso l'auto è lenta. Questo problema di solito me lo fa tra la seconda e la terza ma capita che anche le altre marce sono "pigre". Ed in più l'auto in autostrada non va oltre i 100/110 km/h. Facendo la diagnosi da in errore l'ESP ed anche altri errori che ora non ricordo. La frizione è stata appena cambiata ed è stato effettuato anche un tagliando. Chiedo il vostro aiuto. Grazie mille.
RispondiEliminaBuonasera. Volevo riportare un caso insolito su una pegeout 206 del 2005. Si è bruciato il carterino anteriore del catalizzatore e l'auto non spinge oltre i 130 km/h. Il debimetro è nuovo.
RispondiEliminaSalve. Ho una dr1 1300 GPL e , a macchina ferma, i giri del motore aumentando e diminuiscono da soli. Si sente il "rumore come se qualcuno accelerasse e decelerasse di continu. Sembra quasi si possa spegnerne da un momento all'altro quando cala.Cosa potrebbe essere?
RispondiEliminasalve ho una croma 1.9 multijet 150 cavalli 16 valvole del 2007 mi fa un difetto mentre sto camminando ad un tratto da uno strappo e non eroga piu potenza io accelero ma niente non va, poi basta spegnere e accendere il motore e l'auto va di nuovo bene, ho pulito la valvola erg ma il difetto lo fa ancora, a volte va bene per giorni e poi ad un tratto si ripresenta il problema. basta spegnere e accendere il motore e tutto va bene. cosa potrebbe essere ?
RispondiEliminaCiao buongiorno. Ho una opel corsa d 1.4 benzina 90cv.
RispondiEliminaDa ieri mattina dopo averla messa in moto la lancetta carburante e la lancetta della velocità rimangono ferme a zero. I giri motore invece funziona tranquillamente e normalmente e in più si sono accese le due spie gialle dell abs e dell'antislittamento vhe restano accese durante la marcia.
La macchina a parte le due spie e le due lancette non funzionanti va come sempre.
Ho letto che può essere un sensore rotto in quanto sulla corsa d labs manda anche il segnale velocità ma allora perché la lancetta carburante non va che non c'entra niente con abs? Forse qualche fusibike del quadro?
Grazie
Saluti
Luciano
Ho una modus 1.2 16 v sento puzza di benzina ma non sempre ho quando prendo una buca o quando dopo esser stato di strada a velocità e rientro in città e rallento mettendomi nei limiti cosa può essere la ringrazio
RispondiEliminaBuongiorno ho una stilo jtd del 2003 con 30000km ieri ho messo in moto l'auto ma si è sentito uno scoppio poi si sono accese tutte le spie e nn è partita oro però va cosa può essere
RispondiEliminaciao ho una grande punto 1400 v16 90cv ho da poco pulito iniettori è gpl alla mattina metto in moto e dopo un poco incomincia a vibrare come se va a tre poi si accende la spia blocco motore pero a volte si accellera da sola passa a gpl e si spegne la spia ma non sempre va via mi rimane accesa fissa ma la macchina va ugualmente bene ciao a presto
RispondiEliminaho una fiat multipla 1900 jtd mettendo la marcia la macchina non cammina e fa un rumore al momento che lascio la frizione un rumore forte ho provato con tutte le marce cosa puo essere
RispondiEliminaSalve...ho una panda 4x4...la centralina del metano che segnala i pallini del metano mi si è spenta e nn si accende più...cosa può essere?
RispondiEliminaHo una C3 a benzina motore 1360 del 2008, quando il motore si scalda parecchio per esempio quando fa caldo e in salita a un certo punto cancellerò ma la macchina non va il motore perde potenza da cosa può dipendere? Premetto : ho cambiato già la sonda lambda.
RispondiEliminaSalve, ho una bmw e92 del 2007, 2.0 177Cv. Oggi ho riscontrato un'anomalia sulla mia vettura. Premettendo che ci sono 40 gradi e ho percorso 120 km, ad un certo punto l'auto non acceleraba più e si era accesa la spia gialla dell'auto sul ponte. Mi sono fermato, spento l'auto e (anche se ha impiegato più del solito)è ripartita senza darmi anomelie ma dandomi il check ok e il problema si è risolto senza comparire. Semmai dovesse riaccadere, ha qualche idea? Grazie in anticipo
RispondiEliminaciao,il mio peugeot patner 2007 1.6 hdi stamattina dopo essersi fermati non è più ripartito,sembrava non ci fosse gasolio ,fatto rifornimento si mise in moto però al minimo rimane in moto accelerando si spegne ,provato cambiare filtro gasolio nulla da fare,rimane accesa spia motore si sente un bip e si spegne cosa può essere grazie
RispondiEliminaciao celo un problema con la mia macina e una nissan pathfinder ano 2007 r 51 che appena il motore si riscalda si pegni quando per esempio mi fermo al semaforo oppure la linguetta del giri del motore va sotto mille giri al minuto .secondo ma che valvola del minimo guasta.GRzie
RispondiEliminaCiao... ho avuto un problema qualche giorno fa con la lancia phedra 2.2 del 2003 in partenza da uno stop ho accelerato e non aveva potenza si e bloccata sui 50km/h in piu buttava fumo bianco dalla marmitta allora ho spento la macchina e lei si è alzati di giri continuando per 30 secondi ad alti giri facendo uscire fumo da tutte le parti.
RispondiEliminaAggiungo che prima che mi fermassi si sentiva un fischio provenire dal motore... cosa potrebbe essere successo??? Grazie in anticipo
Ciao braciola...si è bruciata la centralina del cambio automatico della classe a 170 diesel...tempo fa ho comprato un altra classe a 140 Benzina sempre con cambio automatico...volevo sapere se la "centralina cambio" può essere la stessa?grazie
RispondiEliminaSalve io ho un opel astra h fine serie 2009 e da un paio di giorni che tutte le mattine a freddo o se capita di sera come si accende dopo un paio di secondi muore poi vado a riaccendere e non parte subito ma dopo un bel po l auto e a diesel la batteria e nuova e le candelette le ho cambiate quasi tre anni fa e un 1.7cdti 110cv cosa posso fare
RispondiEliminaSalve io ho un opel astra h fine serie 2009 e da un paio di giorni che tutte le mattine a freddo o se capita di sera come si accende dopo un paio di secondi muore poi vado a riaccendere e non parte subito ma dopo un bel po l auto e a diesel la batteria e nuova e le candelette le ho cambiate quasi tre anni fa e un 1.7cdti 110cv cosa posso fare
RispondiEliminaho una grande punto 1400 v16 cv90 ho cambiato candele, bobine, iniettori a benzina, la mattina appena metto in moto incomincia a tremare come se andasse a tre poi si accende la spia avaria motore ciao a presto
RispondiEliminaSalve, io ho una Smart fortwo 800cdi del 2006 e oggi mi hanno tamponato.
RispondiEliminaDopo l'impatto ho subito notato un rumore proveniente dal motore che sembra quasi un trattore, ma quando accelero sembra diminuire. La marmitta ha una lieve botta/ammaccatura dovuta al tamponamento. Per il resto oltre al paraurti posteriore rotto non noto nulla di strano ad occhio. Vedo solo il motore ballare un po troppo, ma non so se è tipico di quella macchina. Cosa potrebbe essere?
Grazie mille.
Salve,io ho una Peugeot 206 e ho sostituito la batteria perché ogni tanto,anche spesso nn si avviava la messa in moto,facendo soltanto un cinquiettio quando giravo la chiave.
RispondiEliminaHo messo una nuova batteria, il quadro accende così come tutte le altre cose,ma la messa in moto nn funziona e per di più nn da alcun segno di vita,e pure i finestrini nn si aprono.
Quando parte a strappo funzionano i finestrini ma la messa in moto no.....
Grazie per la vostra disposizione.
Ciao una lancia delta 1.4 150cv turbojet benzina. stasera prima di parcheggiare l'auto ho notato che in terza marcia il motore singhiozzava e si è accesa la spia dell'olio! Cosa può essere? Grazie
RispondiEliminabuongiorno ho un problema con fiat bravo del 1997 1.4 12valvole 59kw gli spiego mia moglie a fatto un periodo a fare 5 euro di benzina ad un tratto a iniziato a fare vuoti e andare a colpi cosa puo essere
RispondiEliminaSalve sono Franco posseggo una hyundaj getz del 2003 fino a stamattina tutto ok in giornata ho deciso di cambiare l'olio-il filtro e le candele,quando poi sono andato x girare la chiave d'accensione nel quadro strumenti sono rimaste accese alcune spie,la chiave,il freno a mano e altre 2o3 spie,il motore e comunque partito anche se non bene,e seguito un fischio x qualche minuto ma nel grattempo fa un fumo infernale,cosi'all'improvviso non capisco...GRazie x la risposta
RispondiEliminaCiao, panda benzina 2006.
RispondiEliminaQuando la lascio accesa ferma anche solo per 5 minuti fatico ad avviare il motore. Devo accendere e dare un po'di gas. A parte questo nessun altro problema. Batteria cambiata due anni fa.
Cosa potrebbe essere? Grazie Giacomo
Ciao ho un Audi 4 Avant 2009 con cambio automatico faccio 20km circa e la macchina si spegne......quale può essere la causa? Grazie
RispondiEliminaSALVE, ho una y10 di 15 anni, oggi mentre andavo al supermercato ho sentito puzza di benzina , il supermercato era vicino ed ora la macchina l'abbiamo lasciata lì, il meccanico oggi non c'è, ma alzando il sedile posteriore dietro abbiamo visto una specie di contenire grigio(la pompa della benzina?) che sopra era bagnato, mio marito l'ha asciugato ma dopo qualche secondo era di nuovo bagnato di benzina, quindi anche a macchina ferma,cosa può essere che si è rotto il tubo o la pompa? abbiamo paura che prenda fuoco, può accadere a machina ferma?Grazie
RispondiEliminaHO UN OPEL CORSA 1200.MENTE SONO IN TRANSITO SI ACCENDE LA SPIA DEL FRENO E CONTEMPORANEAMENTE VA IN TILT IL CONTACHILOMETRI.COSA PUO ESSERE TI RINRAZIO ANTICIPATAMENTE
RispondiEliminaMercedes GLA 200 CDI 4 MATIC cambio automatico del 2015: Presa usata con 48000 Km nel gennaio 2017 da concessionario ufficiale e garanzia FH. Il problema riguarda la rumorosità del motore in accelerazione 2 volte al mese circa, o quasi sempre dopo il rifornimento di 20 euro. Si avverte tipo uno sfiato sempre anche se ci vuole un orecchio attento (apparentemente senza perdite di prestazioni)mentre ogni tanto si avverte rumore tipo trattore che non riesco a far sentire al concessionario perché quando la porto puntualmente non lo fa...in folle non si avverte, mentre in accelerazione con marce fino alla 5/6 si, ed anche in modo accentuato; una volta a regime in 7 non si avverte più. sembra come un motore "sbragato" o "sfiatato" con sfregamenti nella parte bassa del motore, però non ha cadute prestazionali (almeno sembra); inoltre, quando lo ha fatto e spengo l'auto, si accentua e di molto, il ticchettio tipico delle auto calde...non so da dove iniziare perché ho paura che mi lasci a piedi e inoltre la garanzia mi copre solo 2 anni...Grazie
RispondiEliminaSalve!
RispondiEliminaMi chiamo emanuele ho una polo 1.2 12v benzina 2007 mi è capitato che di punto in bianco mi si è accesa la spia arancione dell'idroguida e il volante è diventato duro. Da quel momento in poi nn c 'è stata più storia nel senso che l'idroguida nn ha più funzionato e il volante e rimasto sempre duro.
Ho controllato per prima cosa i fusibili(anche quelli nella batteria) poi la tensione della batteria che da ferma mi dava da 12.45 volt accesa stava sui 14.2 circa e infine anche il livello dell'olio.
Per ultimo ho sostituito la pompa del servosterzo con una usata (elettrica) ma è rimasto lo stesso problema, nn da segni di vita!
Le chiedevo cortesemente se ha da darmi qualche consiglio in merito e se si può verificare se la pompa funzioni (visto che è usata) con un semplice tester.
Grazie anticipatamente.
ciao braciola ho una 206 xt da quando ho cambiato le candele ha sempre il minimo alto, sta su di giri puo essere quello? grazir
RispondiEliminaBuongiorno,
RispondiEliminaHo una Smart 600 diesel del 2007 ad oggi ha circa 178.000km. Da 4-5 giorni ho riscontrato un "problema", ovvero, la macchina non accellera e fatica a cambiare marcia in automatico. Specialmente alle rotonde e/o in prossimità di una salita, spesso anche sul rettilineo, dalla 2a non mi passa alla 3a.. con l'accelleratore a terra i giri rimangono fermi a 2'000, il contatore dei km/h non aumenta e la macchina fa un rumore strano, sforza. Sono costretta ad accostarmi e ripartire, con fatica. Se cambio manualmente, invece, stesso problema e la macchina singhiozza. L'ho portata dal mio meccanico, dove ha fatto la diagnostica, ma non riscontra nessun problema. Grazie in anticipo.
Ciao la mia smart 800 cdi è da una settimana che da fermo in salita non si alza subito di giri. In pianura funziona perfettamente. La turbina per quello che ho potuto notare funziona il sibilo lo sento,la valvola egr è stata pulita,la diagnosi non da anomalie.I chilometri della macchina sono 110000 km . Può essere la frizione?Domanda.
RispondiEliminaSalve, ho una mercedes classe a del 2001 con impianto a gas il mio problema ha circa due mesi dopo un violento nubifragio la macchina non e' piu' partita dopo circa una settimana giro la chiave e parte e qua nasce il problema le luci del cruscotto una volta messa in moto la macchina si accendono e si spengono con cadenza regolare insieme ai giri motore che si alzano e si abbassano da soli e la macchina quando si stanno per accendere le luci del cruscotto cala di giri e si impunta ma non si spegne le altre cose elettriche funzionano tutte. Quattro tra meccanici ed elettrauti non hanno capito il problema. Grazie in anticipo.
RispondiEliminaSalve,
RispondiEliminaho una smart citycoupè del 1998 cc600
questa mattina sono andato per accenderla e non parte...
si accende il quadro ma non mi segnala nessun difetto..ho controllato tutti i fusibili sono ancora integri.. ho spinto l'auto per metterla in moto e si accende tranquillamente..nessun problema. funziona normalmente.
spengo l'auto ma non dà segni di accensione a parte i normali rumori di frizione ho staccato il motorino del cambio e controllato e sembra tutto in ordine. ho provato ada accenderla senza motorino e l'auto si accende normalmente.
STRANO!! rimetto il motorino e non parte piu'.. mistero.
stacco la batteria e provo a riaccenderla da qualche segnale in piu' ma non parte ugualmente..quindi senza motorino del cambio parte... ma con il motorino non ne vuole sapere.. ho controllato la centralina del cambio ma non ho potuto controllare i relè' sembra che funzionino ma tra il sembra e la certezza non ne sono sicuro.
da cosa puo' dipendere questo problema?
grazie in anticpo
Buonasera, ho una megane 2 1.6 16 v del 2002. Ripresa oggi dopo taglaindo completo con filtri ecc cambiati (dopo 2 anni di stop) capita che a clima acceso i giri del motore restino intorno ai 2000 rpm. Quale potrebbe essere la causa? Grazie in anticipo 0. Giuseppe
RispondiEliminaSalve.. mi può spiegare come mai quando stacco i cavi della batteria e li riattacco. La macchina mi balla e non si accellera troppo per alcuni km? Grazie
RispondiEliminasalve
RispondiEliminaho una ford focus 2007 mentre in marcia si perde tutta la potenza e mi accnde sspie batteria e olio
fermo e riaccendo parte
ma dopo fa la stessa storia
grazie
Ciao ho una classe a 2010 160 cdi mi si è accesa l avaria motore l ha guidato mia moglie che va sempre piano la macchina ha 38000 km nuovissima
RispondiEliminaSe depotenziato il motore grazie
RispondiEliminabuona giornata, ho un Opel sw astra H motore z16xep 1.6 benzina sett. 2006. Non ho la lancetta temperatura acqua e non si accende nulla, mi sono insospettito di consumi olio anomali e liquido refrigerante, specialmente nella stagione calda. Adesso giro in baule con olio motore e liquido refrigerante per rabbocco. Tutto dal 4° anno inizia le anomalie di consumi. Con olio è migliorato e non consuma più tanto con opel 5w30 e ogni tanto rabbocco sulla vaschetta liquidi refrigerante. In estate ho il clima sempre acceso.
RispondiEliminaHo installato il manometro temperatura acqua e olio e mi sono allarmato acqua sui 100 gradi stabile e olio 125 gradi mi sembra che il motore stia girando al limite del tollerabile anche se ho visto che la ventola del radiatore entra in funzione ma sono sempre sui 100 gradi stabili temperatura acqua. Ho fatto tutta la distribuzione, la pompa del acqua e il termostato, ma forse che dovevano cambiare il sensore della valvola termostatica ? stando con il naso sul motore a volte sento un odore di guarnizione che poi sparisce. Non ho badato a spese ed i manometri segnalano la giusta temperatura ma il quadro non accusa nulla ! Per scongiurare rotture al motore ho aggiunto al olio motore un antiatrito il ceramic power liquid. Devo stare tranquillo ? La vettura non dà fumate o altre avvisaglie !
salve: ho un problema con la mia opel agila,rimane nel garage anche x 15 giorni e parte subito, ma capita che un giorno dopo che e' partita vado in giro come posteggio trovo la batteria a zero completamente senza che si accendono le luci del quadro , debbo mettere in moto con i cavi. succede all'incirca ogni 3-4 mesi grazie x la risposta
RispondiEliminaAiuto:dopo la sostituzione della batteria della mia opel insigna 2.0 160 cv non si accende più l'atoradio vavi 900,il bip delle frecce,il cicalino delle cinture non si sentono più.
RispondiEliminaSalve ho una Smart foufor diesel anno 2006 ...ha da un po' di tempo che appena freno si mette a Frollo e nn entra la marcia x ripartire ...x far rientrare la prima devo accelerare forte e poi entra e cammina senza dare problemi cosa può essere.. grazie
RispondiEliminaCiao,
RispondiEliminaho una Punto Evo 1.3 MJT 95CV del 2010 e sporadicamente succede che inizia a fare fumo bianco dalla marmitta ma poi spegnendo e riaccendendo la macchina finisce e non esce neanche un piccolo sbuffo di fumo. Mi hanno parlato di turbocompressore, fasce, problemi alla testata... ma mi sembra strano, ci fossero problemi del genere non basterebbe spegnere e riaccendere la macchina! sembra che qualcosa si "inceppa" e ha bisogno di un reset! Puoi aiutarmi? Grazie mille in anticipo!
ciao,ho avuto un incidente con una twingo del 1996,il cambio risulta bloccato,ma non ha preso colpi,qualcuno mi ha detto che si può sbloccare dall esterno aprendo qualche coperchio....ne sai qualcosa in più?avresti qualche esploso del cambio eventualmente?
RispondiEliminaBuongiorno
RispondiEliminaIo ho una golf gtd 2009
Purtroppo un paio di settimane fa ho tamponato uno controllatootore tutto OK
Pero da un paio di giorni alcune volte quando giro la chiave si spegne tutto poi riprovò e riparte
È la batteria o e un problema di altra natura grazie
Buongiorno
RispondiEliminaIo ho una golf gtd 2009
Purtroppo un paio di settimane fa ho tamponato uno controllatootore tutto OK
Pero da un paio di giorni alcune volte quando giro la chiave si spegne tutto poi riprovò e riparte
È la batteria o e un problema di altra natura grazie
CIAO SONO MANU, HO UNA CLASSE A DEL 2015 CON 98000, CHE A VOLTE QUANDO INSERISCO LA CHIAVE E ACCENDO, SENTO UNA GRATTATA AL CAMBIO ANCHE SE E' IN P E CON FRENO A MANO TIRATO, COSA SIGNIFICA?
RispondiEliminaCiao, problema su kymco downtown 300i del 2010 è partito e dopo 200 metri si è spento e non riparte...la lancetta dei chilometri è rimasta a 40Km/h circa e anche contagiri è su...ho provato con la batteria a caricarla (è Carica) e l' avviatore ma niente ..nessun segno di corrente cmq. Stasera provo con i fusibili. Che puo' essere altrimenti?
RispondiEliminaciao mi devo comprare una panda a metano ma il mio privato mi dice che lauto solo la mattina per farla passare a metano si deve accendere poi spegnerla e riaccenderla e normale?
RispondiEliminaCiao ho una c3 1100 con 110000 km,anno 2009,oggi mentre ero in marcia all improvviso ha cominciato a strappare perdere di potenza,sono riuscita a fare un po di strada fino ad un parcheggio dove si è spenta e più ripartita
RispondiEliminabuon giorno ho una opel meriva del 2012 diesel ecoflex posso montare una batteria buona con leggiermente amperaggio piu basso
RispondiEliminaciao ho una fiat 16 del 2006 benzina 4x4 1400 di cilindrata mentre la guidavo in una curva mi si e spenta da sola pensavo di essere rimasta senza benzina ma così non e mi si sono accese le spie del motore e del volante e la macchina non parte + grazie x la risposta
RispondiElimina