La smart in particolare il modello 600 a benzina
a i seguenti problemi, rottura turbina, giogo pistoni,
e un esuberante consumo di olio motore questo è
dovuto (per il turbo) al tubo di mandata olio che
per capirsi è grande quanto una cannuccia di
un estathe quindi facile otturazione mentre i pistoni
e i cilindri si finiscono un po per la cilindrata della macchina
che paragonata alla spinta durano anche troppo. Infatti
i modelli successivi sono di cilindrate maggiori, per il
consumo olio la colpa è imputata sia al tipo di olii sempre
più liquidi sia come sopra citato dei pistoni che perdono parte
della tenuta delle fasce dovuta al giogo sulle canne che logicamente
fa trafilare il lubrificante da sotto a sopra del pistone e viene
bruciato insieme alla benzina provocando un leggero fumo
bianco. quindi sarete costretti a fare un lavoro simile a questo in foto, rettifica monoblocco
pistoni e fasce nuove, bronzine di banco e biella nuove, catena pompante pattini e ingranaggi nuovi. Senza contare che questa macchina anche
per la sostituzione del motorino di avviamento
bisogna levare il motore quindi molto
"simpatica" per lavorarci.
Oltre a questi "piccoli problemi" ne risulta un'
altro la rottura dello switch sul pedale del freno,
quindi senza questo funzionante risulterà impossibile inserire la retromarcia proprio perchè
serve il piede sul pedale che non viene letto dal sensore. L'unica cosa che mi intriga è che il motore a scoppi a 120° quindi irregolari tipo quelli delle moto gp, ed anche doppia accensione
dunque tre cilindri con 6 candele (solo motore
600 e 700)
Buongiorno,
RispondiEliminasto per fare la revisione a un motore smart 700cc.Vorrei sapere per quanto riguarda la testata(che nell'articolo non è menzionata),se c'è bisogno di qualche lavoro di rettifica(es. spianatura,sedi valvole,guide valvole)anche se non ha ricevuto scottature.Ovviamente valvole e gommini verrebbero sostituiti
Ringrazio anticipatamente chiunque voglia rispondere alla domanda
Davide
Ciao misterq La testata deve essere spianata sempre anche se non ha subito scottature perchè quando la testa viene serrata deve essere perfettamente pari
RispondiEliminale sedi valvole sono fatte se vengono smontate le valvole ed a seconda del kilometraggio del motore.
Grazie braciola
RispondiEliminaUn ultima cosa...Ho appena finito il lavoro ma il motore non parte :((
Sto pensando che magari posso avere sbagliato la fase.Puoi darmi qualche dritta?Grazie mille
Una dritta su come si fa la fase
RispondiEliminaLa fase non è un problema sull'albero è segniata sulla testa se sei del mestiere come il fire cioè la freccia al pari del basamento tra testa e tappo punterie,
Eliminacmq io prima controllerei le basi se
arriva corrente alle candele e benzina all'
iniezione
buon giorno ho un problema strano con una smart 600 del 2003.
Eliminasost motore di rotazione...il motore gira bene a un certo punto se la tengo costante a 2000 giri si mette a girare a 2...con spia motore.fatto diagnosi e mi dice mancata acc cilidro uno.cambiato bobina e cavi ma non serve a nulla. se invece gira al mininmo gira perfetta. ho notato che spegnendo il quandro e riaccendendo la macchina si rimette a girare a tre da sola.... idee? grazie .MATTEO
ho un problema sulla mia smart 600 a benzina del 2001, una volta messa in moto i giri del motore variano tra i 1100 e i 2100 insistentemente e non si riesce a guidare. il meccanico non trova la soluzione perchè la centrslina non riscontra alcun errore.
RispondiEliminaCiao hai fatto controllare se il gruppo farfallato
Eliminaè sporco o con tubazioni rotte..
se sporco fallo pulire e fatti fare l'adeguamento tramite diagnosi, se sono rotte tubazioni o tubicini
di aspirazione falle sostituire.
controlla il livello del liquido refrigerante se non copre il sensore temperatura questultimo da questi sintomi, idem lo sporco (obbligatorio l'adeguamento dopo la pulizia della farfalla)..
fammi sapere
salve ho un problema con 600 del 2002 va a 2 e mezzo .ho fatto controllare candele ma sono buone ,forse qualche valvola saltata?grazie
RispondiEliminaCiao anonimo le candele sono state controllate tutte e 6 o solo tre, la maggior parte dei meccanici sostituisce solo le 3 sopra visto che le altre 3 devi smontare il paraurti....cmq può essere anche una bobina, se fosse una valvola dai a tutto gas dovresti vedere una nuvola di fumo bianco che esce
Eliminadallo scarico. Fai una diagnosi e fammi sapere cosa dice come errore.. e io sarò lieto di aiutarti.
ho appena acquistato una smart 600 benzina con 98000 Km. Ho fatto cambiare il turbo (revisionato), perchè danneggiato. Nonostante questo mi sono accorto che consuma molto olio circa 1 kg ogni 500 km. e dallo scarico a tutto gas esce un fumo nero come un diesel.
RispondiEliminaPer il resto il motore sembra che va bene sia alla accenzione che durante il funzionamento e consuma molto poco circa 22 km(litro.
Avrà il motore finito o potrà in qualche modo essere sistemato diversamente ? Grazie anticipatamente
Ciao Anonimo se l'hai ripresa in questi giorni la macchina calcola che l'olio perso dal turbo finisce nel catalizzatore e per un po di tempo ti sfumacchia leggermente ma se è già un po di tempo.. il consumo di olio è una cosa "normale"
Eliminaconsiderando che è un difetto del modello 600.
La soluzione è sostituire i gommini delle valvole
procedura costosa visto che va tirato giu il motore smontare testa e valvole per arrivare
ad i gommini valvole per la sostituzione, guarnizioni bulloni testa catena distribuzione olio filtri ed infine la famigerata mano d'opera per rimontare il tutto,vai a spendere un patrimonio dai più onesti 1000 fino alla mercedes 2000/2500.
spero di averti aiutato.
Salve mi chiamo Elena, ho un problema con una smart fortwo 600 del 2000. Da un paio di settimane a oggi l ho dovuta tenere parcheggiata perchè non riesco a farla camminare. E' iniziato tutto con la spia a forma di triangolo con il punto esclamativo, dal momento che si e' accesa potevo percorrere un paio di metri prima che smettesse di accelerare quindi mi toccava accostare spegnere il motore e riaccendere ma il problema persisteva. Riesco ad arrivare a casa, dopo un paio di giorni viene il meccanico a controllarla, ma la batteria era completamente a terra, provo a ricaricarla ma ormai la batteria era da sostituire; compro la batteria nuova la macchina mette in moto ma il problema dell acceleratore continua, come inserisco la marcia e accelero va a vuoto. Faccio fare la diagnosi e risulta il seguente errore P0120 che riguarda il corpo farfallato. L ho smontato per pulirlo e sembra che non abbia problemi ma la macchina continua a dare lo stesso problema cos' altro potrebbe essere? Attendo una sua risposta nel frattempo la ringrazio anticipatamente per il suo tempo.
RispondiEliminaCiao Elena non ho capito bene se la macchina va su di giri da se o perchè non entrano le marce..
Eliminacmq il triangolo è un problema sul cambio o sull'interruttore sul pedale del freno.
Il corpo farfallato quando viene pulito bisogna fare l'adattamento con la diagnosi più siete precisi nel
descrivere il tutto più potrò darvi una mano.
Salve ho preso da poco una smart del '99 ,la macchina è 600 ma hanno messo il motore 700 che ho fatto rifare perke ormai arrivato,la sonda lambda è stata tagliata dal vecchio proprietario non so per quale motivo,il problema che ho è: quando la macchina è fredda cioè appena accesa mi sale di giri e si riabbassa fino quasi a soegnersi,se metto la marcia e parto,la macchina mi da strattoni fino a che nn si scalda e il oroblema è risolto in piu sento come se arrivasse puzza della marmitta al interno della macchina, cosa potrebbe causarmi questi problemi? Grazie anticipatamente fabio
RispondiEliminaCiao Fabio presumo che il problema sia venuto dopo
Eliminaun bel po dal taglio della lambda quindi escluderla
possibili cause sono sensore temperatura,misuratore massa aria, corpo farfallato sporco un tubo sull'aspirazione rotto e anche le candele alla fine... gli strattoni sono per l'errato dosaggio sull'iniezione. Il puzzo controlla se hai serrato a modo la vite che chiude il tappo del coprimotore.
Grazie mille per la risposta,quindi facendo una diagnosi alla centralina si dovrebbe capire dov è il problema degli strattoni?
EliminaMagari fosse cosi che basta metterla in diagnosi e cambiare il pezzo cmq sicuramente aiuterebbe molto a identificare il guasto ed ripararlo.
RispondiEliminaCiao Braciola, sono Angelo Cristin, di Udine. Forse mi puoi aiutare a risolvere un problemino.
RispondiEliminaho acquistato una Smart del 2000 600 CC. benzina che ha all'attivo 120.000 km circa, ma alla quale hanno sostituito il motore 15.000 km fa.
Ha il seguente difetto: nelle prime tre marce tutto ok, ma nella quarta, quinta e sesta non devo superare i 3000 giri motore, altrimenti mi taglia potenza, viene a mancare la turbina completamente. La macchina cammina, pero non ha potenza sopratutto nelle marce alte perchè la turbina non lavora. Devo accostare e, con il motore in moto, staccare per un attimo il cavetto del sensore Bosch che si trova nel collettore di aspirazione bene in vista appena apri il coperchio del motore. A questo punto il motore fa qualche sussulto, per poi riprendere i giri normali al minimo ed io posso riprendere la strada a potenza piena, naturalmente senza superare i 3000 giri circa dalla quarta in su, anzi, se schiaccio in salita in quinta già mi taglia la turbina a 2.500 giri. Sul cruscotto non si accende nessuna spia. ho provato a pulire il CF, idem come prima. Mi hanno consigliato di pulire l' EGR, ma non so quale sia, c'è su questo modello???
Io di mestiere faccio il meccanico, ma di grossi mezzi di cava e cantiere e di grandi riduttori, con la Smart sono alla mia prima esperienza...
Grazie in anticipo di qualunque aiuto tu possa darmi.
Cordiali saluti.
Ciao Angelo da come me lo racconti sembrerebbe un problema sulla geometria variabile del turbo, perchè il sensore che
RispondiEliminate stacchi è il sensore pressione sovralimentazione, per controllarla bisogna smontare il paraurti posteriore
individuare il turbo e controllare staccando la valvola della geometria dal turbo e muovere la geometria a mano
"non deve ne intaccare ne essere dura" una diagnosi è
stata fatta? se si cosa dice? il sensore pressione smontalo e controlla che il buchino non sia coperto da furiggine, il corpo farfallato non centra niente! egr viene montato su tutte le macchine euro2 in poi.
Fammi sapere.
Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
EliminaGrazie mille del consiglio, provvederò appena rientro a fare i controlli che mi hai detto, al monmento sono in trasferta in Algerìa. Non è stata fatta una diagnosi, provvederò a fare anche quella il primo sabato libero che ho, mi sono già acordato con il concessionario vicino a casa mia.intanto saluti cordialissimi e a presto.
EliminaAngelo Cristin, Udine.
Ah, Braciola, dimenticavo di dirti che ho controllato il sensore pressione sovralimentazione Bosch che si trova sul collettore di aspirazione ed è perfettamete pulito. Ho anche provato ad annullarlo tappandolo con un piccolo tappo ad espansione che lo rende perfettamente ermetico, ma non ha cambiato niente, quindi dalla quarta in su non mi lascia superare i 3.000 giri come prima, alchè ho ripristinato il sensore togliendo il tappo che avevo messo. Inoltre circa un mese fa ho sostituito la batteria e da allora non mi si spegne più la spia dell'airbag e la radio mi scrive "SAFE"... inutile dirti che non ho il codice... forse la sostituirò proprio, in quanto di tipo antiquato con cassette che ormai non si usano più da tempo. Saluti cordialissimi, a presto.
EliminaCiao Angelo prima di tutto ti rispondo sul sensore pressione, anche se tappi il buco e stacchi il sensore non risolvi molto visto che l'ecu gestisce l'iniezione grazie ai valori forniti dai vari sensori quindi non è possibile effettuare la prova
Eliminain quella maniera se sei un "aggeggino" se cerchi su internet esistono delle interfacce per pc per collegare la macchina e leggere gli errori,logico che se non sei un minimo infarinato lascia stare. il fatto dello stacco batteria è una cosa normale sia della radio che dell'air bag il secondo basta attaccare in diagnosi e azzerare gli errori (ricorda che con la spia accesa il sistema di ritenuta non va)
la radio esistono sempre in internet programmini free per ritrovare il codice radio di varie macchine cmq va ugualmente smontato per leggere il seriale dello stereo per inserirlo nel programma che genera il codice.
Spero di essere stato di aiuto.
Ciao,
RispondiEliminaqualche settimana fa sono iniziati i guai sulla mia roadster 700 del 2004, primo la macchina non si chiudeva ne si metteva in moto, c era il simbolino della chiave fisso, il carroattrezzi la porta in concessionaria, risolvono il problema reinstallando un software. Due ritirò la macchina faccio un km e il sensore della temperatura acqua mi dice di fermarmi aggiungo l acqua e scende tutta a terra perché in concessionaria o il carroattrezzi avevano rotto il radiatore, me lo riparano a loro spese. Tre riprendo l auto e non spinge come se non avesse più il turbo, fan un rumorino metallico quando accelero ma non rempre e perde un sacco d olio, il manometro del turbo non passa mai lo zero e la macchina non spinge, l ho portata in tre posti e nessuno mi da una soluzione.
Ciao Anonimo la chiave viene anche se non chiudi la macchina è una protezione della macchina basta aprire nuovamente con il telecomando le chiusure e la chiave va via,sempre se non ci sono altri problemi, riguardo alla turbina bisogna vedere se quando dai gas fuma bianco?! ma se il manometro non si alza mi spiace per te ma sicuramente ha preso una scaldata la girante
Eliminabruciando i gommini e grippando la turbina basta individuare la turbina staccare un manicotto e con le dita sentire se gira ho è inchiodata e se l'assiale a gioco.
Ciao,
RispondiEliminaqualche settimana fa sono iniziati i guai sulla mia roadster 700 del 2004, primo la macchina non si chiudeva ne si metteva in moto, c era il simbolino della chiave fisso, il carroattrezzi la porta in concessionaria, risolvono il problema reinstallando un software. Due ritirò la macchina faccio un km e il sensore della temperatura acqua mi dice di fermarmi aggiungo l acqua e scende tutta a terra perché in concessionaria o il carroattrezzi avevano rotto il radiatore, me lo riparano a loro spese. Tre riprendo l auto e non spinge come se non avesse più il turbo, fan un rumorino metallico quando accelero ma non rempre e perde un sacco d olio, il manometro del turbo non passa mai lo zero e la macchina non spinge, l ho portata in tre posti e nessuno mi da una soluzione.
Salve io ho una smart del 99 con tettuccio in vetro, ho comprato un soft rack,ovvero delle cinghie con due salcicciotti per legare una tavola da surf sul tettuccio,la tavola pesa circa 4 chili,la domanda è posso caricarla tranquillamente,o c è il rischio che esploda magari prendendo una buca dato che è in vetro?quanti chili sopporta al max?grazie mille per la risposta
RispondiEliminaMi correggo il peso della tavola è di quasi 7 kg
EliminaCiao anonimo, per la tavola di surf io ci andrei molto cauto, non tanto per il peso che è trascurabile, ma sopratutto per le forze che si vengono a creare quando la tavola viene investita dal vento relativo che si crea durante la marcia.
Eliminala resistenza all'aria aumenta con il quadrato della velocità, perciò se ipoteticamente a 30 km/h abbiamo una resistenza di 7 kg, raddoppiando la velocità andiamo a quadruplicare la resistenza e avremo quindi 7x7= 49 kg!!! quindi massima attenzione sopratutto per quei oggetti che hanno superficie importante, come la tua tavola da surf.
Spero esserti stato di aiuto. Salutoni.
Angelo.
salve, ho una smart del 06 con motore 700 a benzina, a breve dovevo fare il tagliando degli 88000km, e mentre camminavo sentivo puzza di olio, fermatomi non notavo ne spruzzate e ne tantomeno fumate di nessun colore...controllando l'olio il livello risultava uguale a quello messo nel tagliando precedente, poi ricontrollandolo dopo 35km ho notato un livello leggermente superiore al minimo..la macchina spinge bene e non si sentono rumori di ferraglia classico delle conchiglie della turbina......mi potete aiutare a capire di cosa si tratta? grazie
RispondiEliminaCiao Anonimo visto che non vedi ne fumo ne rumori,
Eliminati consiglio di trovare un'officina con centro revisioni per fare un test dei fumi di scarico e controllare se effettivamente dalla marmitta non esce anche un minimo di olio, se risultera positivo
può darsi che si sia indurito e rotto uno o più
gommini valvole.
salve a tutti, ho una smart del 2000 600 benzina e oggi ho riscontrato un problema. Da febbraio l'auto è ferma parcheggiata, oggi quando ho provato a rimetterla in moto, è andata una bellezza, ma quando ho provato ad andare, ha iniziato a fare a urti .....lo fa solo quando accellero poco, una volta che va, l'auto non da problemi, se da fermi accellero di colpo non ci sono problemi. Cosa potrebbe essere.???
RispondiEliminaCiao Alessandro non o capito bene il problema della macchina "iniziato a fare urti" ??? spiegami meglio
Eliminae sarò lieto di aiutarti.
ciao braciola, una volta ingranato la marcia e pronto per partire, se accellero piano, l'auto inizia ad andare avanti a singhiozzo, a strappi, ma se accellero in modo repentino va senza problemi. Lo fa sia a marcia avanti che a marcia indietro. Cosa potrebbe essere.??? Prima non lo faceva, andava una bellezza. Grazie
EliminaCiao Alessandro detta cosi potrebbe essere un supporto motore rotto, ma dovresti sentire anche delle grandi botte sotto la scocca visto che con il supp. rotto il motore non sta fermo e sbatte avanti ed indietro altra possibilità la frizione andata ovvero i parastrappi rotti entrambi sono
Eliminasituazioni che si presentano sopra gli 80.000 km
spero di esserti stato utile.
grazie... provero a vedere i supporti del motore, se sono integri, mi toccherà far smontare il cambio allora.??? quanto si spende in linea di massima.?
EliminaBuongiorno a tutti ragazzi ho un problema. La mia smartina, da quando è cominciato il caldo, mi si spegne in marcia. Il problema ce l'avevo dallo scorso anno ma poi con il fresco autunnale è scomparso e non gli ho dato più peso. Su molti forum parlano di un problema al sensore giri e fase. Volevo acquistare il ricambio ma prima devo levare il vecchio per capire il codice visto che mi hanno detto che ne può montare di due tipi diversi. La mia domanda è.... dove si trova questo benedetto sensore? Qualcuno ha la possibilità di illuminarmi? Grazie e buona giornata
RispondiEliminaCiao Giovanni il sensore giri dipende da che tipo di smart è cmq o sulla puleggia albero motore (dove sono le cinghie servizi) o sulla campana del cambio ma per questa versione va abbassato il motore quindi ti occorre un ponte.
EliminaConsiglio lascia stare non centra niente il sensore
giri ma controlla il sensore barometrico che si trova sul collettore di aspirazione, ma sopratutto
il corpo farfallato se fosse sporco (fa proprio come dici te in decellerazione o hai semafori il motore non riesce a stare al minimo)
no scusa mi sono espresso male. Quando si spegne poi non si riaccende se non dopo un po di tempo.... non ha problemi ne di decelerazione e sta perfettamente al minimo.... ieri sera l'ho smontata tutta e mi sono accorto che c'era un sensore scollegato ma credo che non dipenda da quello....
Eliminaciao io ho un problema con una smart 700 del 2006,alcune volte mentre vado per accenderla(ovviamente a folle con il freno premuto)sento un tac(credo sia un relè che si aziona)ma la macchina non si avvia e in sottofondo si sente come un fruscio...a cosa potrebbe essere dovuto questo problema?grazie
RispondiEliminaCiao Anonimo da come lo hai spiegato sembra propio il motorino di avviamento che fa le bizze..
RispondiEliminaun buongiorno a voi tutti,chiedo lumi in merito al seguente problema .smart 600 del 2000,nel 2011 si è presentato il problema ,quando giravo la chiave si accendeva il quadro e tutto sembrava a posto ma il motorino d'avviamento non girava,portata dal meccanico mi sostituiva il motorino con uno rigenerato,5 mesi fa si ripresentava lo stesso problema ,macchina parcheggiata provavo a mettere in moto ma niente,dopo un paio d'ore come nulla fosse partiva,questo evento l'ha ripetuto più volte nel tempo finchè non è partita più e quindi l'ho riportata dal meccanico che sostituiva il motorino con uno commerciale,ma ahimè nemmeno 2 mesi e sono al punto di partenza macchina ferma.cosa può essere?cambio meccanico?
RispondiEliminaCiao Anonimo i pezzi difettosi abbondano se sono di
Eliminascarsa qualità ma la 2a padellata non ci sta, fai
controllare il relè e sopratutto le masse.
Ciao braciola...ho una smart 600 del 1999 non so se mi puoi aiutare quando cammino sulla strada dopo i 60 km orari fa fatica a mettere le marce sale di giro poi diminuisce e cambia marce dalla 4 alla 5 spesso poi singhiozza mi da dei strapponi e poi quando mi fermò che la spengo e poi la riaccendo m fa fumo bianco e ho sempre la ventola di dietro che funziona ...puoi aiutarmi grazie
RispondiEliminaCiao Anonimo il fumo bianco e la ventola accesa non sono buoni segni olio nel motore c'è? la turbina la senti ? la temperatura sul cruscotto è normale?
EliminaSalve possiedo una smart 700 del 2003 passion cabrio benzina, due mesi fà la mia smart percorrendo una salita mi sono accorto che la temperatura motore era arrivata a più di 100 gradi e subito si e accesa la spia nel quadro un triangolo arancione e poi pian piano mi sono accostato per fermarmi, ho spento la macchina per resettare il problema ma non ripartiva più. Portandola a casa volevo mettere in moto ma non si metteva in moto, poi ho controllato il livello dell'olio ed era al minimo ho rabboccato olio motore sforzando più volte a mettere in moto dopo tanto si e massa in moto. Emanava tanto fumo bianco della marmitta, mettendo la marcia l'auto faceva fatica a camminare come se l’auto andava a 2 e non alzava i giri motore. Controllando bene sotto al motore notavo che viera una crepa al collettore dove e posta la turbina, il problema del mal funzionamento potrebbe essere questo la crepa del collettore ho la turbina, aspetto una vostra risposta grazie.-
RispondiEliminaCiao Anonimo sicuramente è la turbina cmq il collettore è fornito con la turbina di ricambio, la temperatura in aumento è dovuta allo sforzo maggiore del motore che non funziona correttamente.
EliminaSalve. Ho una smart 600.benz.motore rifatto,turbina nuova ma mi da errore sulla pressione della turbina mandandola in allarme. Il meccanico non riesce a venirne a capo perche nn sa se é un problema di tuvi sulla turbina o come dice lui di elettrovalvola che si troba sulla turbina. Saprrleste aiutarmi?
RispondiEliminaCiao Roberto fai controllare il funzionamento della
RispondiEliminavalvola E.G.R. se è tutto a posto controlla il sensore pressione sovralimentazione se anche questo
è apposto mi sa che il mecc. ha invertito le tubazioni sul turbo nel rimontarle visto che sono diverse e intercambiabili.
Salve ho una smart 600cc del 2001,e volevo porti una domanda da premettere che l ho comprata da circa un mese da un autosalone,mi ha riferito che nella macchina c e stato fatto il cambio del motore ,mi chiedevo una cosa e se e' normale...Allora ieri mentre facevo una curva si e' accesa la spia dell olio vado immediatamente dal mio meccanico di fiducia e mi riferisce che la macchina non aveva olio (o x lo meno ne aveva pochissimo)controllando l ultimo tagliando incollato sul coperchio del motore riportava il cambio olio circa 2000 km fa...secondo la tua esperienza un motore appena cambiato o rifatto puo' avere un cosi eccessivo consumo dell olio??e non so se e' correlato al fatto dell olio stamttina si e' accesa x un istante di circa 3 secondi la spia del motore avendo una specie di mancamento (non so come dire,come se la macchina non spingesse piu'..ero di pianura e camminavo circa a 25 ...40 KM/h il tutto e' durato 3 secondi..grazie x la tua eventuale risposta :)
RispondiEliminaCiao Anonimo premetto che bisogna sapere se il motore sostituito era rigenerato o usato, sicuramente usato di
Eliminaautodemolizione quindi non controllato internamente come
dico da tempo le 600 sono difettose proprio per quel problema
cmq se il motore è rigenerato e quindi come nuovo non deve assolutamente "mangiare olio" se è il contrario i gommini valvole sono partiti.
grazie per le informazioni!:)
Eliminasalve, sono in posssesso di una smart 700 turbo benzina,ha totalizzato 70.000 km e da un po di tempo che mi da dei problemi, quali durante la marcia si spegne il motoree per proseguire la marcia occorre dare un bel calcione sulla scatola porta fusibile e poi bloccare l'auto, spegnere il quadro e rieccendere e tutto torna alla normalità, controllando la scatola porta fusibili mi sono accorto del surriscaldamento di 2 faston ne primo connettore posizionato all'apertura della stessa, ho dato una pulita alle spinette e comunque non ho risolto il problema in fatti non solo a volte si presenta lo stesso problema, ma questa volta si avvia normalmente ma non riesco ad accellerare, non và altre il minimo e se provo ad affondare l'accelleratore l'auto singhiozza esageratamente, sembra quasi il difetto di un manicotto d'aria spaccato, il controllo di questi particolari a dato esito negativo e la turbina gira regolarmente. puoi aiutarmi a risolvere l'enigma, grazie anticipatamente per la risposta.
RispondiEliminaciao pochi mesi fa la mia macchina presentava i tuoi stessi difetti..ovvero senza accelerare stava sotto ai 1000 giri e se davo gas moriva... l'ho messa sul ponte e gli ho dato una soffiata al filtro benzina che si trova in corrispondenza della ruota posteriore destra e la macchina è tornata a girare come si deve.. solo che subito dopo ha iniziato a spegnersi da sola.. e per rimetterla in moto devo aspettare almeno 10 minuti. mi fai sapere come sei uscito da questa situazione? grazie
Eliminaciao a tutti sono possessore di una smart del 2002 a benzina 600cc con 90 mila km mi potete aiutare? la macchina in partenza fa fatica e' come se non sale di giri una volta presa velocita' va bene ma se dovrei fare una salita ripida non ce' la farebbe grazie
RispondiEliminaCiao a tutti ho una smart 700 del 2003 km 89000
RispondiEliminacandele del cilindro di sinistra (vedendo il motore da dietro) sporche di olio e la macchina va a due,
e ogni tanto si accende la spia arancione con il punto esclamativo e la macchina si blocca con il motore acceso ma l'accelleratore non agisce
chi mi da un consiglio sul da farsi.
grazie
Ciao anonimo le candele sporche di olio sono un chiaro segno
Eliminadell'usura gommini valvole, logicamente le candele zuppe di olio non sono in grado di far detonare la benzina quindi il
motore va a 2 non ti rimane altro che o cambiare ogni settimana le candele o revisionare la testata.
salve mi chiamo luca ho una smart 600 del 2001 con piu' di 130000 km l'altro gg stavo percorrendo una salita quando ad un certo punto la macchina inizia ad andare a 2 cilindri .. ho fatto controllare le candele ma il problema nn e' risolto ... il mio meccanico ha detto che ho cotto il motore e che molto probabilmente sono le valvole che sono ormai usurate .... sinceramente pero' nn fa fumo bianco e comunque il consumo di olio e' regolare ... consigli ???
RispondiEliminaCiao Cosimo per arrivare al problema bisogna magari
Eliminaeffettuare una diagnosi e controllare se il guasto è
effettivamente meccanico o elettronico, dopo possiamo risolvere il tuo problema, fai una diagnosi e fammi sapere cosa viene fuori come errore.
Ciao io posseggo una smart del 2001 volevo spiegarti il problema quando la acendo a freddo fa un rumore tipo cinghia o marmitta appena parto tempo 20 metri e il rumore sparisce anke se mi rifermo e riparto non ce , poi ad esempio la tengo ferma 10 minuti poi riparto stesso rumore pochi metri e sparisce cosa può essere grazie
RispondiEliminaCiao Alessia il rumore che senti è un fischio o cigolio allora dipende
Eliminadalla cinghia usurata o lente e basta tirarla per risolvere il problema se invece senti come un ticchettio allora è un problema più serio cioè le punterie idrauliche che non caricano l'olio quindi serve prima di tutto un bel cambio olio e filtro
se poi non risolvi allora sono soldi come per esempio succhiarola intasata o bronzine finite, spero di averti aiutata.
salve ho un smart 600 2001 le spiego,mi sono fermato a fare due chiacchiere e ho spento il motore, ho provato a farlo ripartire ma niente da fare non ne voleva sapere , il motorino gira benissimo ma non succede niente,dopo circa 10 minuti riparte cosa può essere accaduto?o notato che quando non vuole partire non arriva tensione alle candele.
RispondiEliminaCiao Anonimo il tuo problema può essere diversi guasti,
Eliminasensore giri
masse che si sono allentate o cavi massa interrotti
code chiave
ecu motore
fammi sapere gli errori in diagnosi.
ciao braciola cmq io sono giovanni,oggi mi sono accorto che la macchina si spegne o non riparte quando la temperatura e piu o meno a 80°gradi se aspetto 10 minuti e faccio scendere la temperatura del motore riparte subito.cosa puo essere ????
EliminaCiao Giovanni se si spegne quando arriva in temperatura è
Eliminaprobabile che sia il sensore giri.
ciao braciola ho cambiato il sensore di giri e il problema sembra risolto.vediamo nei prossimi giorni ti faccio sapere grazie mille dei tuoi consigli
Eliminati posso anche chiedere se e normale che a freddo la macchina da ferma(senza rincorsa)si sforza a salire una salita ripida ?ce qualche cosa che si potrebbe fare?
EliminaSalve la mia smart 600 a benzina del 2000 va a singhiozzo,
RispondiEliminainsomma acceleratore giù sembra che l'alimentazione sia strozzata poi
riprende cosa può essere? Aiuto
Ora nn mi va più anche la chiave c'è nn apre i pulsanti nn so se sono collegate queste due cose
EliminaCiao Andrea il problema del motore non centra con la chiave,
Eliminase dovesse avere problemi non si metterebbe neanche in moto,
il singhiozzo è dovuto da molteplici cose come:
-candele
-egr
-turbina (valvola geometria variabile)
-sensori vari
-sonda lambda
la turbina??? speriamo di no se cosi fosse la butto via!
EliminaCiao ho una smart 700 benzina ad un tratto mi Si spengne la macchina mentre camminavo. Appena giro la chiave per riaccendere sul quadro delle marce mi esce un trattino con la temperatura e la benzina che facevano sul e giu e lampeggiavano. Dopo 10 min ho messo in moto ed é partita. Ora quando metto la prima e parto, da una piccola botta. Sapresti individuarmi il problema specifico?
RispondiEliminaCiao Anonimo puoi essre più chiaro il trattino o "3 linee"
Eliminaper che il trattino non esiste
le 3 linee sono un problema al motorino che spinge la frizione
e corrisponde con la botta che senti in partenza, preparati
il pezzo costa uno sproposito ti consiglio di comprarlo su
internet e seguire le istruzioni qui http://meccaniconline.blogspot.it/2013/02/smart-mhd-3-linee-sul-display-del-cambio.html
in merdeces spendi sulle 800 carte.
ciao a tutti, mi hanno regalato la scatolina........
RispondiEliminaè un 600 del 2001, l'altra sera mi andava su di temperatura fino a 100 gradi, poi
anke un allarme sonoro tipo cicalino, l'ho fermata poi sono riuscito a tornare a casa.
il meccanico dice ke secondo lui è da cambiare la pompa dell'acqua,
ma non è sicuro ke sia sufficente a risolvere il problema.
quindi ho lasciato perdere e l'ho portata a casa
A fare brevi tratti sembra ke vada ma questa mattina
si ripresentava l' allarme sonoro, è grave?????? grazie e ciao
Ciao Anonimo stai attento sta rischiando col fuoco nel vero
Eliminasenso della parola, se mandi il motore in ebollizione
rischi di bruciare la guarnizione di testa non andarci assolutamente a giro.
Per prima cosa vai davanti alla macchina apri la presa d'aria
lato guida (sotto il tergicristallo) rabbocca il liquido vai
dietro apri il tappo motore individua i sensore dell'acqua (leggermente spostato sulla destra dal centro motore verso i
sedili) basta estrarre la clip e di seguito il sensore,
(per eseguire lo spurgo aria)
aspettare che esca l'acqua e rimontare il sensore (tutto questo si fa in 5 minuti) se il problema persiste allora
o hai bruciato la guarnizione di testa o la pompa acqua partita (sempre che non si sia bruciata nelle piccole
prove che hai effettuato)
Sono piu chiao...allore mentre camminavo mi si spegne la macchina in moto...giravo il quadro ma non si accendeva...usciva solo un trattino sul riquadro delle marce...e i pallini della benzina e della temperature ke lameggiavano...dopo 10 minuti e partita...ma ora quando parto sento una piccola botta...
RispondiEliminaHo chiesto al meccanico e mi ha detto ke capita....a causa del forte caldo...ma mi ha detto Di andare tranquillo....ecco xke voglio il tuo aiuto...
RispondiEliminaPrima di tutto cambia meccanico se ti ha detto ciò
Eliminaallora in Africa Brasile e il resto dei paesi caldi
non hanno macchine funzionanti per il caldo?!?!
il consiglio che ti posso dare e di fare controllare il motorino della frizione che come ti ho già detto è soggetto a difetti stai attento per che se si guasta rimani dove sei.
Fammi sapere.
ciao salve...io ho una smart 600cc mi perde olio da sotto..mentre ogni mattina quando vado per accendere la macchina appena l accendo arriva a minimo e si spegne..e poi trovo sempre la temperatura dell acqua a 2 tacchette..senza neanche accenderla...mi potresti dare un consiglio...? o se sai cosa fare dimmelo....rispondimi perfavore...
RispondiEliminaCiao Anonimo la perdita dell'olio può essere dovuta a
Eliminala guarnizione sul porta filtro olio
guarnizione coppa
paraolio albero motore
il fatto che si spenga è dovuto al corpo farfallato sporco
o tubazioni aria rotte.
grazie e riguardo la temperatura dell acqua?
EliminaOk
RispondiEliminaCiao io ho una smart smart for two 600 benzina del 2003ho un problema mentre camminavo si è ritirata non attacca la turbina due giorni prima il mio meccanico mi ha cambiato guarnizioni al collettore .......cosa può essere visto che il meccanico sono altri 2 giorni che ha la macchina ed ancora non ha capito cosa è successo ......grazie
RispondiEliminaCiao Anonimo il collettore di aspirazione o di scarico?
RispondiEliminaCiao Braciola Sono Maurizio da Como, un mese fa ho acquistato una Smartina 600 del 99 ha 135mila km ma il motore rifatto in Mercede sal km 89mila. in questi periodi di caldo ho notato che l atemperatura sale notevolmente sino alla 4 tacca e devo usare il riscaldamento per farla riscendere,ho sentito alcuni meccanici e mi dicono che e' normale vista la temperatura di questi giorni..pero' mi chiedo...mati sembra normale che una persona debba usare il riscaldamento x abbassare la temperatura? non ho gia' abbastanza caldo di mio?...ti ringrazio x avermi letto. Ciaooo
RispondiEliminaops....sono sempre io (maurizio) ho sbagliato a scrivere i km...cioe': la Smartina ha 115mila km e il motore rifatto al km 89mila....mi scuso...ciaooooooooo
RispondiEliminaCiao Maurizio che la temperatura raggiunga la 4 tacca è normale se la usi in città, cambia la situazione se lo fa anche su strade a lunga percorrenza cmq non va bene che tu debba accendere il riscaldamento
RispondiEliminaper abbattere la temperatura visto che alla 4 tacca parte la ventola motore, fai una prova non azionare la ventola e aspetta che ci pensi la centralina a farla partire se parte e scende bene, se sale alla 5 tacca spegni il motore allora il problema è reale quindi da controllare e riparare.
salve mi chiamo Paolo e ho comprato da poco una smart 600 del 2000 com 79000km
RispondiEliminala smart va benissimo, ma al minimo dal vano motore si sente
un fastidioso rumore di trascinamento tipo cinghia o cuscinetto o puleggia,i giri motore sono intorno 800-900 il tutto scompare accelerando appena. e normale sulla 600 perche ho sentito girare una 700 e al minimo questo rumore non c'era.
altra cosa che ho notato sempre motore al minimo da fermo
se tiro su il vetro e continuo a premere il pulsante quanto il vetro a finito la sua corsa i giri del motore si abbassano
quasi da fare spegnere la macchina .
grazie a tutti Paolo
Ciao Anonimo il rumore che senti può essere sia quello che dici te ma anche l'alternatore la pompa dell'acqua o la catena di distribuzione, per il vetro è norma che i giri si abbassano per che il motorino del vetro quando arriva a fine corsa sforza e assorbe più energia sottraendola anche al motore.
EliminaSalve a tutti. Ho una smart del 2011. ho notato che arriva tanto calore dall'imboccature del freno a mano. Il meccanico mi ha detto che è normale con questo caldo. ma c'è una ventola nel vano motore? Grazie per le Vs risposte.
RispondiEliminaCiao Anonimo non è normale che arrivi calore dal freno di stazionamento fai controllare se la guarnizione è sciupata o mancante
RispondiEliminatra la scocca e il freno a mano, si nel vano motore c'è una ventola
che serve per raffreddare dell'intercooler del turbo.
ciao a tutti..ho una smart 700 benzina del 2006 e fin ora non ho avuto grossi ptroblemi..sono a 96.000 km..solo ke da un po di giorni quando sto x partire mi da una piccola bottarella..e quando la metto in moto ke si riscalda la lancetta del contagiri fa su e giu fino a 2000 giri...2 giorni fa invece si e spenta completamente con i fari accesi anke..e ho aspettato anke 6-7 minuti ke scendeva la lancetta x partire..cosa potrebbe essere il problema? e se x favore mi puoi dire quanto posso spendere piu o meno? graz mille del tuo aiuto..
RispondiEliminaCiao Anonimo sicuramente hai una perdita d'aria sull'aspirazione e devi pulire il corpo farfallato che si è sporcato con la rottura di un tubo o guarnizione per la spesa non dovrebbe essere esagerata entro le 100 euro.
Eliminasalvee!! ho una smart a benzina..e da un po di giorni si sente uno strano rumore alla parte anteriore piu precisamente alle ruote..quando giuro o a destra o a sinistra si sente un rumore continuo..oppure quando accellero e poi freno...cosa puo essere??e sapresti dirmi x favore il costo del problema?o del pezzo da cambiare??graz mille dell'aiuto..
RispondiEliminail rumore può essere una testina o più, barra di torsione o i cuscinetti degli ammortizzatori, il prezzo dipende da cosa è da 50 euro 1 testina sino a 200 i cuscinetti .
EliminaCiao braciola. Ho una smart 600 che mi sta dando un problema serio. Mentre cammino va bene e appena freno e la macchina decellera di colpo si spegne, e non ne vuole più sentire di ripartire se non dopo 30 minuti. Ho portato la macchina dal meccanico e dopo aver cambiato il sensore di giri, quello di fase del cambio e il motorino del cambio fa sempre lo stesso difetto, anzi adesso si spegne da ferma dopo 20 min a minimo. Per esperienza sospetto che sia il corpo farfallato, ma ti volevo chiedere se con il difetto al CF è normale che non arrivi corrente alle candele, perché mentre cerco di avviarla tendo ad aprire la farfalla ma non parte lo stesso. Pensi sia un problema si ECU?
RispondiEliminaCiao Anonimo strano il problema sembra il sensore giri,
Eliminasei sicuro che ti ha cambiato quello giusto, si trova
sull'albero motore lato cinghie servizi.
Il CF non centra niente si riaccenderebbe subito ma non reggerebbe il minimo.
ECU idem lei è fiscale o va o non va.
Ciao dopo una notte di pioggia la mia smart che è la prima cabriolet quando è stata accesa ha cominciato a smarmittare accellwrando è come se fosse ingolfata e rilascia puzza di benzina..il rumore è simile a quello delle macchinette cinquantino. Che cosa potrebbe essere?
RispondiEliminaCiao Anonimo controlla tutte e 6 le candele, ti manca
Eliminaun cilindro all'appello.
devo smontare il motore della smart benzina del 2003
RispondiEliminax aprirlo ma mi sono perso............cosa devo fare?
tieni presente che faccio tutto nel box,lo smontaggio............poi lo porterei in officina x aprirlo controllarlo grazie ciao
Ciao Luigi se si tratta di rifare il motore ti conviene portarlo in officina serve il ponte per alzare la macchina per
Eliminalevare il motore serve la dima porta motore e svariati attrezzi
specifici per lo smontaggio e scoppiamento motore non so se ti conviene.
Ciao la mia smart si e spenta all improvviso del tutto..poi lo riaccesa e appena partivo si sentiva come un rumore strano a vuoto...cosa puo essere e quanto puo costare ???? Grz mille
RispondiEliminaCiao Anonimo uno strano rumore a vuoto che significa?
RispondiEliminabisogna essere più precisi,sono un elettrauto non un mago...
Scusa ai ragione .. Praticamente ero fermo in salita come ho accellerato un po si e spenta del tutto...ho spento ill quadro ho riacceso e appena mettevo ill piede sul pedale e accelleravo un po si sentiva uno strano rumore come un motorino e la lancetta del contagiri si abbassava al di sotto dell 1 quasi si spegneva Di nuovo...cosa puo essere ? E quanto potro spendere ? Spero sia stato piu preciso e scusami ;-) grazie mill
EliminaCiao Anonimo ora si... può essere il motorino della frizione
Eliminase si sta per rompere o è già rotto i sintomi sono quelli
fallo controllare magari e solo da registrare, nuovo costa uno sbotto in merc.. circa 800 900 euro con il lavoro.
Ciao, io ho una smart fortwo 2004 benzina e ha un prolema che non riescono a risolvere:
RispondiEliminaIn autostrada ai 130km/h la macchina improvvisamente perde potenza, spengo e riaccendo e la macchina va come prima ma poi dovo dei km riperde potenza e devo rispegnere e riaccendere. Una volta lo faceva solo in autostrada,ma adesso pure in quelle normali se tiro su le marce.
Grazie, Ciao
Ciao Anonimo
RispondiEliminai sintomi possono essere:
- geometria variabile turbo
- valvola egr
- sensore pressione sovralimentazione
Ciao io ho una smart 600 qualche giorno fa mi ha improvvisamente acceso la spia arancione a dx del quadro ed ha iniziato ad andare a due cilindri qualcuno dice a due e mezzo non esce fumo bianco se accelero cosa può essere? Pensando fossero le candele le ho sostituite tutte e sei ma niente è cambiato...un meccanico interpellato dice che si è rotta una valvola...ha eseguito una diagnosi con uno strumento che si chiama axone e li dava avaria 1 cilindro...per lui va rifatto il motore.
RispondiEliminaCiao Dino fai controllare la pressione dei cilindri
Eliminaalla vecchia maniera cioè con il manometro se vanno
bene le pressioni non importa aprire il motore.
Fai controllare la tensione della catena si vede
molto bene dal tappo dell'olio, se con un cacciavite
facendo leva o addirittura toccandola risulta lente
vuol dire che sicuramente è saltato uno o più denti
con effetto "tre cilindri", se ben tirata si esclude
la meccanica passando all'elettronica.
egr?
errori turbina,sovralimentazione?
pompa benzina tutto ok o i valori sballano?
ma la corrente alla vecchia maniera l'ha provata?(candela inserita nella pipetta appoggiata a massa)
fammi sapere tutti gli errori con codici P.
Innanzitutto la ringrazio per la celerità e la disponibilità, la pompa benzina credo vada bene (come posso testarla?)le candele poggiate a massa scintillano ci ho provato oggi, domani controllo la catena di distribuzione, la egr deve essere smontata per controllarla? Domattina ripeto la diagnosi e le comunico gli errori poi oggi ho notato un tubicino spezzato questo parte dal corpo farfallato e va verso il davanti della macchina credo abbia su montato un filtro con scritto motore, potrebbe dipendere da questo? Ho provato a vedere dove va per ripristinarlo ma non ho trovato l'altro capo...nel caso in cui il danno sia effettivamente una valvola è possibile che si sia presentato così all'improvviso? Credo che se fosse usura della valvola o.della sede sarebbe stato più graduale...come posso mamdarle una foto del suddetto tubicino ha una mail? Vorrei tanto risolvere questo problema non vorrei separarmi dalla mia smartina ma qui i meccanici sono avvilenti non appena una smart varca la soglia delle officine partono con bisogna cambiare il motore...
EliminaCiao Dino la pompa e l'egr si controllano tramite diagnosi
Eliminain 5 minuti sennò vanno testati su banco ma per smontare entrambi occorre minimo 3 ore di lavoro, il tubicino rotto
va sostituito perchè un tubo rotto significa un iniezione
sfasata da quella reale per i valori errati dei sensori di pressione o magari è uno dei tubi che gestisce la geometria variabile della turbina.
salve braciola ho aquistato una smart passion del 2004 e da un mese a questa parte mi e sorto un problema stranissimo,dopo che spengo la macchina anche x pochi minuti riprovo ad accendere e non parte piu' x diverse ore,ovviamente rimango in panne,la cosa strana e' che tolgo l'immobilizer e sembra tutto ok nel quadro ma quando giro la chiave x l'accensione non parte mentre compare la n provo a cambiare marcia e funziona tutto normalissimo ma non parte.grazie in anticipo
RispondiEliminaCiao Anonimo quando giri la chiave senti un tick pianissimo di
Eliminaun relè o no?
può essere il motorino d'avviamento,
blocchetto chiave,
code,
una massa,
hai fatto una diagnosi ?
Ho provato a cambiare la bobina...stesso risultato e quando smonto le candele sono bagnate di benzina...
RispondiEliminaciao mi chiamo andrea, ho appena rifatto il motore alla mia smart 600 ,pensavo di modificare la presa d aria laterale sinistra ,ingrandirla in qualche modo , per mandargli più aria possibile nel motore ,
RispondiEliminache ne pensi????
Grazie
Ciao Andrea intendi quella dell'intercooler ?
Eliminail radiatore non è dietro va davanti.
ciao ho una smart de 2001 79000km, motore revisionato. Da un po di tempo la macchina consuma un sacco di olio e mentre giudo improvvisamente si accende la spia triangolo rosso con punto esclamativo e contemporaneamente quella arancio a spirale... cosa può essere? grazie mille in anticipo!!!
RispondiEliminaCiao anonimo fermala se consuma troppo olio,
Eliminaprima di fare il vero danno!!
portala in un officina per una diagnosi .
si sento un tick di un rele'ho fatto la diagnosi ma non ce niente di anomalo
RispondiEliminaCiao Anonimo lo dico per tutti...
Eliminase non scrivete il nome non posso rispondere
e ricordare chi siete..
ciao ho una smart 600benzina da due mesi è ferma, la batteria è partita, ho messo l'acqua perchè nn c era e dp 2 gg nonostante ferma nn ce più, cosa è successo??
RispondiEliminaControlla se ha perdite dove la parcheggi
Eliminaciao ho una smart 600benzina da due mesi è ferma, la batteria è partita, ho messo l'acqua perchè nn c era e dp 2 gg nonostante ferma nn ce più, cosa è successo??
RispondiEliminaciao sono massimo volevo una risposta riguado il fatto della chiave del rumore rele'se sentivo un tic o no,si il tick di un rele' lo sento la diagnosi lo fatta ma non ce niente.cosa puo'essere?
RispondiEliminaCiao Massimo se il relè scatta, sicuramente è il motorino
Eliminad'avviavento da sostituire.
Ciao Braciola ho una smart del 2003 ieri mi si è fermata di blocco e poi mi è ripartita ma rimane accesa la spia del motore, lo portata dal meccanico e mi ha detto che va ad un cilindro solo, possibile che sia solo la candela visto che non mi fuma olio?
RispondiEliminaGrazie
Emanuele
Ciao Emanuele la macchina non parte con un solo cilindro
Eliminaha bisogno magari di 2 cilindri cmq il controllo candele va sempre fatto in questi casi.
ok grazie x il consiglio allora vado a sostituire il motorino
RispondiEliminaciao sono andrea , la presa d aria intendevo quella laterale sulla cellula, ho visto che alcune le hanno modificate , ma non so se per un fatto estetico o se davvero ha dei benefici
RispondiEliminagrazie
Ciao Bracuiola...sono Remigio..
RispondiEliminaho una smarto 600 del 2002 con motore , turbina e frizione rifatti 30.000 km fà. da diversi giorni l'auto non sale di giri e sembra non vada in pressione la turbina...il tutto con l'accelleratore a fine corsa. sembra come se la guidassi con un filo di gas...
Controlla a girante del turbo se si è grippata.
Eliminagrazieeeeeee
RispondiEliminaciao braciola mi chiamo marco, ho una smart 600 la mattina quando vado per accendere la macchina trovo la temperatura dell acqua gia alta...cioe tipo 80gradi ma poi vado a misurare la temperatura dell acqua con un dito ed e fredda...e poi non mi mantiene il minimo ..cioe si accende va sotto il minimo e si spegne...mi puoi aiutare perfavore?non so cosa fare...
RispondiEliminaaspetto tue risposte...
grazie
Ciao Marco fai controllare il bulbo temperatura acqua (gestisce
RispondiEliminaanche l'iniezione) ecco perchè non tiene il minimo
grazie mille....sai dirmi che spesa devo affrontare?
EliminaCiao sono Remigio...volevo ringraziarti per il consiglio in riferimento al mio problema...farò controllare da un amico la girante e ti farò sapere... Nel frattempo anche se non rende giustizia a tutto ciò che fai per noi , un grande e sentito... GRAZIE
RispondiEliminaCiao sono Rob,
RispondiEliminaIn primisis ringrazio per questo utilissimo sito.
Ho due smart di 40 e 45 kw quest'ultima anche se + potente e con il motore rifatto ha prestazioni inferiori all'altra.
Noto che non si sente il sibilo della turbina con evidente meno spinta del motore. Mio chiedevo potrebbero essere dei manicotti o altro intorno alla turbina o altro? Toericamente dovrebbe girare un pochino visto che la macchina comunque viaggia allegramente
ti ringrazio
Roberto
Ciao Roberto il problema tuo può dipendere
Eliminadalla "vasta tubazione" che arriva alla turbina,collettore intercooler,ev varie.
Ti consiglio anche di controllare la geometria variabile
che è soggetta a bloccaggi.
Grazie gentilissimo,
RispondiEliminaProvo a fare un controllo e ti faccio sapere.
a presto e buona giornata
Rob
ciao braciola io ho una smart 6oo benz con un problema.... mentre cammino ad alti giri si stacca il turbo...poi stacco il sensore di pressione assoluta e la macchina ritorna a tirare ma un paio di km e succede di nuovo la giometria funziona bene i tubi ok cosa puo essere??? grazie a presto
RispondiEliminaCiao Tonino perchè stacchi il sensore?
Eliminaper resettare il recovery basta girare la chiave su off
e riaccendere, sei un meccanico? hai fatto la diagnosi?
errori?
può succedere per vari fattori
egr
sensore pressione sovralimentazione
geometria ( si controlla con kts )
catalizzatore rotto
e tante altre cose, se mi dai l'errore ti aiuto più
che volentieri.
ciao si sono un meccanico. in diagnosi non mi dice nulla quello e il problema.. girando la chiave su off non mi resetta il recovery puo essere che passa un po di olio all'aspirazione e sempra che si bagnino i sensori e va in blocco??? grazie mille per l'aiuto
EliminaSalve, ho un problema con la mia smart del 2003 700cc molto spesso si accende la spia arancione con il punto esclamativo e il motore resta in moto ma l'acceleratore non agisce quindi devo spengere la macchina attendere qualche seconde e poi rimettere in moto ..che ne pensate il motore ha 82000 km sembra che vadi bene..
RispondiEliminaaiutatemi perche ho sentito tre persone diverse che mi hanno dato tre risposte diverse...
grazie
Ciao Anonimo il tuo problema non è grave
Eliminama difficile a risolvere,
manca la comunicazione tra il pedale e il gruppo
farfalla in altre macchine di solito è il potenziometro
sul pedale del gas che si rovina ma non mi sembra che la smart
ha questo problema, fammi sapere il codice errore che da in
diagnosi, sicuramente i meccanici ti hanno parlato di un
bel sacco di soldi(centraline,iniezione,motore nuovo).
Ti ringrazio per la risposta,adesso il codice non lo so cosa posso fare....mi hanno anche detto di provare a pulire il corpo farfallato potrebbe essere sporco di olio, puo essere vero??
RispondiEliminaProva ma se lo pulisci da te la macchina non va più,
Eliminaoccorre una diagnosi per fare la regolazione di base
sulla farfalla
Ciao sono giuseppe ho una smart 600 mentre sono alla guida dopo un po' si accende la spia del triangolo e anche quella del freno mano e il contachilometri non mi segnala piu' la velocita' il problema sussiste che se metto la vettura il folle non riesco piu' a inserire le marcie e la devo spegnere aspettare un po' e poi riaccenderla. Ho controllato fusibili e centralina e sembra tutto ok. Cosa posso fare? Ti rigrazio del tuo tempo ciao
RispondiEliminaCiao Giuseppe quanti km ha la smart?
RispondiEliminapuò darsi che sia il motorino dello
spingidisco della frizione una diagnosi è
stata fatta? errori?
Ciao braciola sono giuseppe grazie di avermi dedicato il tuo tempo la smart ha137000 km ho fatto la diagnosi e mi da errore P0711 S01 trasmisson fluid temperature sensor "A" circuit range/performance e errore P0046 s 01 turbo/super charger boost control solenoil cirtuit range/perfomance. Un elettrauto mi ha consigliato di sostituire la centralina ABS perche' anche con la spia accesa va bene sia il sequenziale k in automatico. In attesa di una tua risposta ti ringrazio
RispondiEliminaCiao Giuseppe l'errore è un codice generico
Eliminacontrollerei il funzionamento dell'overboost e relativa e.v.
con tubazioni.
ciao ho una domanda diciamo stupida per voi....ma per me complicata visto che sono due giorni che cerco ma nn riesco a trovarlo....cmq volevo sapere ma dove cavolo si trova il filtro abitacolo per la smart for two prima serie??? ed un'altra cosa ogni tanto sento una piccola puzza di bruciato provenire dal lato posteriore non so realmente cosa sia grazie anticipate
RispondiEliminacontrolla sotto il tergicristallo dx.
Eliminadentro la peesa d'aria.
Ciao Braciola, ho un problema serio sulla mia smart del 2004 cilindrata 700 benzina. Quando accendo il quadro (in sostanza quando voglio accendere la macchina) rimangono accese tutte le spie e soprattutto invece di segnarmi la marcia (R, N, A o 1) compare una linea orizzontale che lampeggia. Non mi permette di accenderla e non si può nemmeno spostare a spinta.
RispondiEliminaChe cosa posso fare prima di chiamare il meccanico e farla spostare con il carrattezzi?
Ciao Anonimo dovrai chiamare il c.t. perchè
Eliminaè un problema sul cambio.
Salve ho un problema grandissimo cn la mia smart passion 03 700 benzina sono quatto mesi che sto patendo l'inferno le spiego una mattina vado per fare il giro della chiave senza messa in moto e mi fa un rumore dietro come se le marce si sono impazzite e mi segnalava la spia dell'ignettore portata dall'elettrauto mi dice che molto probabilmente è il cambio da li la macchina nn è più partita porto da un altro elettrauto da lui mi segnala le 3 linee mi dice problema al cambio parlando cn il mio meccanico invece mi dice che che è l'attuatore frizione o il motorino cambio vi prego aiutatemi perchè nn riesco più a venirne fuori grazie
RispondiEliminaCiao Anonimo il tuo problema non è grandissimo è una scemata..
Eliminama costosa, è lo spingidisco della frizione elettronico
il lavoro lo fai in 5 minuti ma il pezzo costa dalle
300 alle 500 euro se cerchi sul blog "3 linee sul display"
trovi il tutto.
CIAO BRACIOLA HO UNA SMART 600 ANNO 01....SONO UN PAIO DI GIORNI CHE SENTO LA MIA SMART COME SE FOSSE UN Pò OTTURATA MI SPIEGO NN LA VEDO POTENTE E SCATTANTE COME PRIMA E QUANDO CAMBIO MARCIA SE HO IL PIEDE SU L'ACCELERATORE SENTO UNA PICCOLA BOTTARELLA E QND STO A VELOCITA' ELEVATA COME SE PERDESSE PER UN SECONDO LA POTENZA....ED UN'ALTRA COSA POSSONO ESSERE PROBLEMI LEGATI ALLA BATTERIA??
RispondiEliminaCiao Anonimo la batteria non centra assolutamente niente,
Eliminaameno che è stata sostituita e un sopraccarico non ha fatto saltare un fusibile,,ma difficile che sia...
Più probabile
egr
turbina
sensori
tubazioni
candele
fai una diagnosi e fammi sapere.
Ciao braciola
RispondiEliminaHo acquistato una smart del 2000 benzina con motore 600 km 80.000. A nn ci credo mi hanno detto che a 30.000 gli hanno rifatto il motore....
Appena presa ho girato 2 gg e subito perdita d olio a terra....portata alla smart preventivo € 1.600,00 sostituzione turbina manicotti e pulizia troppo????
Bastera' questo x farla camminare visto che l ho acquistata a € 1.300,00 e ho gia' speso di piu' dell acquisto con 2 gg mi serve solo da buttare qui e la x la citta' o credi che dovro spenderci ankora molto sopra???? Ho fatto bene ad affidare alla smart la macchina credo che il lavoro sia garantito e se nn cammina dopo 1.600 euro spesi je faccio scrive dall avvocato!!!!!
CIAO BRACIOLA HO UNA SMART 600 BENZINA 2000 ED HO 2 PROBLEMI, 1 SENTO UN ODORE DI BRUCIATO PROVENIRE DA DIETRO APRO COFANO E TUTTO NESSUNA MACCHIA DI OLIO, QUINDI PENSO CHE SIA UN PROBLEMA LEGATO AI FRENI GIUSTO?? 2 CHE NN RIESCO A CAPIRE E PERCHE DALLA MIA SMART NN ESCE ARIA CALDA???
RispondiEliminaBuonasera Braciola, la smartina di mio padre ogni tanto dopo brevi tragitti, si spegneva di colpo e non si riavviava se non dopo una 20' di minuti.
RispondiEliminaIl meccanico ha sostituito il sensore di giri ed ora va molto meglio(miglior spunto),solo che durante il cambio di marcia la macchina rimane acellerata.
Cosa potrebbe essere?
Grazie mille,
Cordiali saluti
Marco
Cortesemente la mia Smart del 2000 600 cc mii si spenge quando cammino aspetto un po' gioco con luci e frecce il motorino gira bene poi e' capitato che fosse morto poi rigira ma la Smart non parte aspetto circa 10 minuti e riparte come se nulla fosse poi durante la giornata si ripresenta il problema ho cambiato la batteria ma il problema persiste e quando si ferma non vuol sentire di ripartire cosa puo'essere? Grazie
RispondiEliminaHo una smart 600 anno 2000. Ho avuto varie volte problemi con il corpo farfallato, che ho sempre risolto sostituendolo con altri acquistati presso centri demolizione e sostituiti "a caldo".
RispondiEliminaAdesso l'auto ripresenta il solito problema:
specialmente quando sono con un filo di acceleratore, specialmente in discesa, si accende la spia triangolare arancione di pericolo e l'auto seppur accessa va in blocco, nel senso che schiacciando il gas non aumenta di giri se non di pochissimo. Mi tocca spegnere e riaccendere.
Posso risolvere smontando e pulendo il corpo farfallato?
In questo caso come provvedere alla pulizia dello stesso?
Per quanto riguarda la riprogrammazione della centralina a chi mi devo rivolgere? Serve autorizzato Smart o va bene anche altro tipo di strumentazione?
Ciao Braciola, grazie anticipatamente per il consiglio che vorrai offrirmi.
RispondiEliminaSmart 600 con 80.000 KM, una delle due chiavi non apre le portiere e decido di cambiare la pila. Neanche così funziona e utilizzo la seconda chiave ed avvio la macchina. Sorpresa: allo spegnimento mi accorgo che le portiere non si bloccano più. Se lascio le chiavi buone nel contatto, la smart si mette a lampeggiare da sola. In ogni caso non posso più bloccare le portiere dall'esterno. All'estero dove mi trovo mi chiedono 2.000 per la diagnosi e riparazione. Considerato che mi ero impegnato a venderla per 1.500, decido di farmi una idea sul web et voilà che trovo il tuo blog. Saluti.
Giancarlo
Non so se hai risolto, probabilmente si è rovinato qualche filo elettrico che puoi trovare dietro aprendo il portellone e controllando quel mazzetto di fili che è in basso alla tua sinistra
EliminaGrazie per la risposta, avrei risolto. Un elettrauto ha cambiato i motorini delle portiere per la cifra di 220. Resta il problema che una delle due chiavi avvia normalmente l'accensione ma non apre o chiude le portiere.
Eliminabuongiorno a tutti, io ho una smart 600 benzina con motore nuovo di rotazione che va a 2 , il meccanico ha controllato e dopo una diagnosi risulta mancata accensione cilindro 1.
RispondiEliminaal momento mi ha solo saputo dire che non è un problema di corrente alle candele, quella arriva, mi ha parlato un possibile iniettore bloccato, vi è mai capitato? avete altre idee?
grazie Daniele
Guarda se la candela si bagna di olio
EliminaHo una smart 600 anno 2000, motore revisionato con circa 10.000 Km. Da un pò di tempo, specialmente in fase di rilascio dell'acceleratore, si disinserisce la marcia, la macchina procede in emergenza a bassissima velocità. Se spengo il motore la macchina riparte senza nessun problema, fino al ripresentarsi dello stesso problema. Il meccanico mi ha cambiato l'olio del cambio, ha detto cheera ridotto molto male, mi ha detto che potrebbe dipendere da questo. Il fatto è, che mentre la provavamo insieme ha fatto lo stesso problema. Secondo te quale potrebbe essere il difetto? La diagnosi dice che è un bulbo del cambio.
RispondiEliminaSalve, esiste uno spurgo del circuito di raffreddamento motore (intendo nella Smart 600 Benzina anno 2000)? Un modo comodo per sostituire il liquido. Se si, dove? Perché il meccanico non ha trovato nulla e per spurgarla ha dovuto metterla in forte pendenza.
RispondiEliminaGrazie per la disponibilità.
Per curiosità il tappo di spurgo indicato in questa discussione (con annesse immagini):
http://www.smartclubroma.com/public/smf/index.php?topic=3378.0
serve davvero a qualcosa? Esiste nella smart 600 benzina del 2000?
salve sono possessore di una Smart coupè 700 benzina del 2005. presa usata l'anno scorso e tagliandata totalmente con vari lavori fatti. pompa acqua,. tutte le candele, olio cinghie filtri supporti motore, filtro benzina,pulizia egr ,sospensioni dischi ecc ecc... consumo olio nella norma...ma sempre da tenere sotto controllo a causa della delicatezza di sti motori turbo.. ogni anno olio e filtro Motul xcess 5W40 sintetico..con una media di 5000 km annui.. dopo l'ultimo cambio olio ho notato che intorno ai 100 km/h a volte singhiozza. le prestazioni sono rimaste cmq le stesse, nessun fumo dallo scarico o goccioline di olio sul paraurti posteriore. cosa potrebbe essere?? thx
RispondiEliminaSalve ho un problema con una Smart Two del 2000 cammina per un po poi si spegne dove e il problema?
RispondiEliminafacendo una diagnosi mi da errori derivanti dalla centralina aquisizioni dati che sia quella che sia da sostituire???
RispondiEliminaciao,ho una smart '00 che mi stà dando noia!!!la mattina mi parte tranquilla,ma se la spengo e dopo 10 minuti vado per rimetterla in moto non mi parte più.dopo un 2 o 3 ore mi parte ed è tutto ok.cosa può essere?mi hanno parlato di sensore di giri,è facile da sostituire?e dove si trova?vicino al turbo,vicino all'intercooler attendo risposte grazie
RispondiEliminaSalve.ho una smart 600 mi da un fastidiosissimo problema ovvero in accelerazione dlla 3 in poi si sente molto di più la macchina accelera a singhiozzo come se alzassi e premessi l acceleratore nonostante si trovi tutto premuto..cosa potrebbe essere?turbo?corpo farfallato o potenziometro dell acceleratore quasto??la ringrazio anticipatamente
RispondiEliminaCiao Braciola, mi sorella possiede una Smart 700, e da un pò di giorni che accusa un problema, in 1°/2°/3° marcia il motore "spinge" che è un' amore mentre quando mette la 4° marcia la macchina si pianta letteralmente, non prende piu' i giri il motore e non aumenta la velocità, cosa puo' essere??
RispondiEliminasalve, ho una smart 600 del 2002, con le marce alte dalla 4° alla 6° superando i 4000 giri se tolgo il piede dall'accelleratore i giri scendono e il motore si mette al minimo, ho fatto una diagnosi alla mercedes e mi hanno detto che devo sostituire la frizione, sinceramente credo più che sia un problema elettrico, cosa ne pensate...vi è mai capitato un problema simile?...GRAZIE
RispondiEliminaBuona sera mi chiamo Giorgio, ho una smart fortwo 600 del 2002. Da un paio di settimane mi si accende la spia a forma di triangolo con il punto esclamativo. Dal momento che si e' accesa la spia posso percorrere pochi metri prima che smette di accelerare e mi rimane al minimo devo, quindi, accostare spegnere il motore e riaccendere ma il problema si risolve solo momentaneamente e si ripresenta subito dopo. Il meccanico ha sostituito il pedale dell’acceleratore ma il problema continua, cos’altro potrebbe essere? Attendo una sua risposta e la ringrazio anticipatamente per tempo che vorrà dedicarmi.
RispondiEliminaBuona sera mi chiamo Gianni, ho una smart 600 del 2002 con 132000 km, l'auto ancora và benino ma parlando con il mio meccanico autorizzato Bosch mi ha detto che quanto prima dovrò rifare il motore.
EliminaInsomma che ne pensate ? Per fare motore nuovo turbina e frizione garantendomi il tutto e fatturando la spesa intera mi ha chiesto 2.500 euro.
Giorgio sembrerebbe la mancata accensione di un cilindro. Controllato le candele ??
EliminaCiao,ho una smart 600 del 2001, dopo averla lasciata ferma per un mese ho trovato la batteria scarica,quindi l'ho cambiata ed ho messo in moto. Tutto sembrava funzionare fino a che non sono sceso di macchina ed ho premuto il telecomando per chiudere la macchina....è impazzita,ha cominciato a lampeggiare le 4 frecce ed aprirsi e chiudere tutte le portiere fino al punto di dover staccare la batteria!Portata dal meccanico,ma dopo 2 settimane non ne è ancora venuto a capo.Quale potrebbe essere il problema??
RispondiEliminasalve sig.Braciola,ho un problema su una smart 600 benzina del 1998 con motore revisionato,il turbo non parte,cosi il meccanico dopo quasi 1 settimana di controllo mi ha cambiato il sensore pressione sovralimentazione bosch, costo 140€ controllo filtro area ,olio, benzina ,tutto ok la macchina sembrava rinata
RispondiEliminauna ferrari ,il giorno dopo il problema ricompariva.stacco manualmente il sensore bosch accendo la macchina dopo la spengo rimonto il sensore e la macchina rinasce in 1° ottimo in 2° ottimo in 3° ottimo in 4° ritorna come prima moscia moscia.secondo la tua esperienza acclamata ,cosa puo essere?
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaCiao, vorrei delle informazioni per la mia smart 700 del 2005 45(kw),
RispondiEliminagira a 2 devo rifare il motore, vorrei sapere il costo del motore nuovo oppure i pezzi per effettuare la revisione completa. Grazie
Prova anche tu a cambiare le candele
EliminaCiao la mia smart 600 cabrio in diagnosi mi dice mancata accenzione del 3 cilindro piu sonda lampa cosa e successo grazie
RispondiEliminaProbabilmente tira su olio e la candela si inzuppa di olio, prova a cambiarle tutte e 6
EliminaDesidererei Sap perche e' salita la temperatura e non c é piu' acqua nel radiatore .smart 2002.grazie urgente!!!!!!!
EliminaDesidererei Sap anche se posso affrontare un viaggio di 350 km o potrei avere problemi.grazie sempre smart 2002.urgente!!!!!!!
RispondiEliminaSalve, ho un problemino con la mia smart del 2000. 58mila km.
RispondiEliminaQuando cambio marcia sento un rumore come se grattaSse, un rinvio, soprattutto se tiro le marce. Se vado piano non lo sento. Cosa potrebbe essere? Grazie
salve vorrei sapere xkè la mia smart 600 vai in protezione dopo circa un ora e mezza!ke sarà?ho fatto fare una diagnosi ma non dava nessun errore..solo una scritta (superamento ecc..)poi non ricordo la continuazione :-( cmq il meccanico ha eliminato questa dicitura.ha detto ke è un problema di centralina forse. help me :-(
RispondiEliminabuongiorno, sto per acquistare una smart cabrio del 2002, il propietario,mi ha detto che ha rigenerato il motore a 100.000 km ed ora la smart ha percorso 15000 km in un anno , il dubbio e' che il meccanico gli ha fatturato la sostituzione del turbo cio' significa che nel cambiare il turbo e' necessario revisionare il motore? o puo essere una sola? esiste un numero identificativo del motore da confrontare con un numero del libretto di circolazione? grazie
RispondiEliminabuongiorno sono andrea o una smart del 2002 non mi esce aria calda dal riscaldamento cosa potrebbe essere?allora la macchina lo presa usata e il condizionatore di aria lanno staccato e anke i tubi....io o cambiato la valvola termostatica e il bulbo termostato ora il motore sale subito in temperatura ma aria calda nulla esce sempre fredda dalla ventola...la ringrazio in anticipo
RispondiEliminasalve,
RispondiEliminasono danilo. ho una smart 600 del 2001. il problema è questo: non accelera bene, fa molt fatica nell'accelerazione. a volte quando freno e quasi mi fermo e poi devo subito ripartire la macchina non va e non accelera. infine non regge la sesta quindi superati gli 80 non accelera quasi più. quale può essere il problema?? grazie in anticipo.
Ciao sono Daniela ho una smart del 2001 e da circa 4 mesi è dal meccanico perchè non riescono a capire da dove provenga il guasto...
RispondiEliminain pratica ha iniziato a lampeggiare il simbolo della chiave, ma bastava chiudere e riaprire che si ripristinava, in seguito oltre al simbolo della chiave hanno iniziato a lampeggiare tutte le luci del quadro e comparivano dove di solito è indicata la marcia dei trattini e l'auto se ad esempio ero ad un semaforo non ripartiva più andava tipo in folle per capirci. una bella mattina, inserita la chiave mi da dato i famisi trattini e da li non si è più accesa... l'ho portata da un meccanico autorizzato smart, dal mio meccanico di fiducia e dall'elettrauto ma non riescono ad aiutarmi...
grazie infinite!
Ciao braciola sono fabrizio la mia smart 2001 benzina improvvisamente in marcia mi si sono accese le spie ABS stazionamento e guasto motore il contachilometri mi va a zero ma la smart cammina da un po' di giorni camminando mi si mette a zero il cambio non mi entrano più le marce spengo aspetto e poi riparte ma ritorna il difetto cosa può' essere? Ho smontato centralina puliti i contatti in diagnosi mi da errori generici rimontando tutto spariscono le segnalazioni cosa può essere grazie
RispondiEliminasalve. HO UNA SMART DEL 2007 CC 700 BENZINA . A MIA MOGLIE GLI SI E' FERMATA MENTRE ANDAVA E NON E' PIU RIPARTITA. SI SENTIVA ODORE DI BENZINA. COSA PUO' ESSERE. PERCHE' IL MOTORE GIRA MA NON PARTE?
RispondiEliminami segna 3.5 litri di benzina quindi non e' vuota. e non ho nessuna spia che mi segnala il guasto.
RispondiEliminaciao sono gianni, ho una smart cabrio 700cc del 12/2003, dopo aver fatto sostituire la catena della distribuzione è apparso un nuovo problema: l'auto, ogni volta che freno, rimane qualche secondo bloccata.praticamente sembra che entri in funzione il sistema antiarretramento (aas).esempio: blocco l'auto al semaforo rosso, rilascio il freno e sento che "sblocca"dopo qualche secondo,questo dovrebbe succedere in salita... ho provato a chiedere a diversi meccanici,ma sembra che il mio sia un caso unico!! grazie in anticipo!!
RispondiElimina